La seguente tesi verte sullo studio di un fenomeno sempre più diffuso nella società odierna, ossia l'Hate Speech. Per individuare il significato di questa nuova forma di odio, è necessario iniziare con un'analisi del contesto in cui viviamo, ossia il rapporto sviluppatosi tra società e media e come esso abbia cambiato le nostre vite. La seconda parte dello studio è dedicato a dare una definizione dell'hate speech, che attraverso i media sta acquisendo valore e potere. Durante le indagini su tale fenomeno, uno sguardo si è orientato sull'idea di libertà di espressione e come combattere l'odio senza violare tale diritto. Il primo paragrafo del terzo capitolo espone l'evoluzione della società dovuta all'entrata di internet nelle nostre vite. L'ultima parte della ricerca è dedicata alla presentazione di dati statistici sull'utilizzo del linguaggio d'odio in Italia, per comprendere quali ambiti vengano maggiormente colpiti e progetti di media education per promuovere una battaglia all'hate speech attraverso l'educazione.

Hate speech, l'incitamento all'odio online e offline

GUAZZO, LETIZIA
2015/2016

Abstract

La seguente tesi verte sullo studio di un fenomeno sempre più diffuso nella società odierna, ossia l'Hate Speech. Per individuare il significato di questa nuova forma di odio, è necessario iniziare con un'analisi del contesto in cui viviamo, ossia il rapporto sviluppatosi tra società e media e come esso abbia cambiato le nostre vite. La seconda parte dello studio è dedicato a dare una definizione dell'hate speech, che attraverso i media sta acquisendo valore e potere. Durante le indagini su tale fenomeno, uno sguardo si è orientato sull'idea di libertà di espressione e come combattere l'odio senza violare tale diritto. Il primo paragrafo del terzo capitolo espone l'evoluzione della società dovuta all'entrata di internet nelle nostre vite. L'ultima parte della ricerca è dedicata alla presentazione di dati statistici sull'utilizzo del linguaggio d'odio in Italia, per comprendere quali ambiti vengano maggiormente colpiti e progetti di media education per promuovere una battaglia all'hate speech attraverso l'educazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819418_tesiguazzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39850