Introduction: PICC and Midline are medium/long-term vascular accesses that can also find their use in the home setting; the management of the device poses a great challenge for the patient and his/her family members: education and training to the caregiver by the nurse could facilitate it by reducing possible occlusive, thrombotic and infectious risks. Aim: To assess the caregiver's knowledge of home management of the PICC and Midline, specifically the procedure of washing and dressing. Materials and Methods: A literature search was performer on the CINAHL Complete, Cochrane Library, Embase and PubMed databases; the team designed a telephone interview to be submitted to the patient's caregiver. With the help of the Vascular Access Team (TAV) of ASO Santa Croce e Carle in Cuneo, an observational study was conducted by performing non-probabilistic consecutive sampling; the study population represented all persons undergoing PICC or Midline insertion during the observation period from July 15, 2022 to September 14, 2022. Eligibility criteria established the recruitment of patients discharged home to ADI (Integrated Home Care) who were carriers of either device with an indication for continued infusion therapy. Results: Fourteen patients were identified and 13 family members (93%) were interviewed; the interview results reveal the areas of device management in which caregivers do not perform procedures correctly: hand washing with disinfectant for 20 seconds (n. 7; 54%) and adoption of aseptic technique during all cannula management activities (n. 7; 54%). Medication of vascular devices is performed by ADI nurses in 77% of cases (n. 10) with regard to replacement as needed, use of appropriate material, and skin disinfection. 100% of respondents reported being satisfied with the service they received. Conclusions: The study highlighted some specific critical issues in the caregiver's home management of vascular accesses; an intervention with potential positive effects in care practice could be the administration of illustrated or video-recorded informational materials supported by better education by nurses as early as hospital discharge. The data obtained are influenced by the small sample size due mainly to the short observation period, leading to low generalization of the results.

Introduzione: Il PICC e il Midline sono accessi vascolari a medio/lungo termine che possono trovare il loro impiego anche in ambito domiciliare; la gestione del device si pone come una grande sfida per l’assistito e i suoi familiari: l’educazione e la formazione al caregiver da parte dell’infermiere potrebbero facilitarla riducendo possibili rischi occlusivi, trombotici e infettivi. Obiettivo: Valutare le conoscenze del caregiver sulla gestione al domicilio del PICC e del Midline, nello specifico sulla procedura del lavaggio e della medicazione. Materiali e metodi: È stata eseguita la ricerca bibliografica sulle banche dati CINAHL Complete, Cochrane Library, Embase e PubMed; il gruppo di lavoro ha ideato un’intervista telefonica da sottoporre al caregiver dell’assistito. Con l’aiuto del Team Accessi Vascolari (TAV) dell’ASO Santa Croce e Carle di Cuneo è stato condotto uno studio osservazionale attraverso un campionamento non probabilistico consecutivo; la popolazione in studio rappresentava tutte le persone sottoposte a posizionamento di PICC o Midline nel periodo di osservazione compreso dal 15 luglio 2022 al 14 settembre 2022. I criteri di eleggibilità stabilivano il reclutamento di pazienti dimessi al domicilio in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) portatori di uno dei due device con indicazione al proseguimento di terapia infusionale. Risultati: Sono stati individuati 14 pazienti e intervistati 13 familiari (93%); dai risultati dell’intervista emergono gli ambiti di gestione dei device in cui i caregivers non eseguono le procedure in modo corretto: lavaggio delle mani con disinfettante per 20 secondi (n. 7; 54%) e adozione della tecnica asettica durante tutte le attività di gestione della cannula (n. 7; 54%). La medicazione dei dispositivi vascolari viene eseguita dagli infermieri dell’ADI nel 77% dei casi (n. 10) per quanto concerne la sostituzione in caso di bisogno, l’utilizzo del materiale idoneo e la disinfezione della cute. Il 100% degli intervistati ha riferito di essere soddisfatto del servizio ricevuto. Conclusioni: Lo studio ha evidenziato alcune specifiche criticità nella gestione domiciliare degli accessi vascolari da parte del caregiver; un intervento con potenziali ricadute positive nella pratica assistenziale potrebbe essere rappresentato dalla somministrazione di materiale informativo illustrato o video registrato supportato da una migliore educazione da parte degli infermieri, già in fase di dimissione ospedaliera. I dati ottenuti sono influenzati dalla piccola dimensione del campione dovuta principalmente al breve periodo di osservazione, portando ad una bassa generalizzazione dei risultati.

Gestione al domicilio del PICC e del Midline da parte del caregiver: uno studio osservazionale sul territorio di Cuneo

GUARINO, MARTINA
2021/2022

Abstract

Introduzione: Il PICC e il Midline sono accessi vascolari a medio/lungo termine che possono trovare il loro impiego anche in ambito domiciliare; la gestione del device si pone come una grande sfida per l’assistito e i suoi familiari: l’educazione e la formazione al caregiver da parte dell’infermiere potrebbero facilitarla riducendo possibili rischi occlusivi, trombotici e infettivi. Obiettivo: Valutare le conoscenze del caregiver sulla gestione al domicilio del PICC e del Midline, nello specifico sulla procedura del lavaggio e della medicazione. Materiali e metodi: È stata eseguita la ricerca bibliografica sulle banche dati CINAHL Complete, Cochrane Library, Embase e PubMed; il gruppo di lavoro ha ideato un’intervista telefonica da sottoporre al caregiver dell’assistito. Con l’aiuto del Team Accessi Vascolari (TAV) dell’ASO Santa Croce e Carle di Cuneo è stato condotto uno studio osservazionale attraverso un campionamento non probabilistico consecutivo; la popolazione in studio rappresentava tutte le persone sottoposte a posizionamento di PICC o Midline nel periodo di osservazione compreso dal 15 luglio 2022 al 14 settembre 2022. I criteri di eleggibilità stabilivano il reclutamento di pazienti dimessi al domicilio in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) portatori di uno dei due device con indicazione al proseguimento di terapia infusionale. Risultati: Sono stati individuati 14 pazienti e intervistati 13 familiari (93%); dai risultati dell’intervista emergono gli ambiti di gestione dei device in cui i caregivers non eseguono le procedure in modo corretto: lavaggio delle mani con disinfettante per 20 secondi (n. 7; 54%) e adozione della tecnica asettica durante tutte le attività di gestione della cannula (n. 7; 54%). La medicazione dei dispositivi vascolari viene eseguita dagli infermieri dell’ADI nel 77% dei casi (n. 10) per quanto concerne la sostituzione in caso di bisogno, l’utilizzo del materiale idoneo e la disinfezione della cute. Il 100% degli intervistati ha riferito di essere soddisfatto del servizio ricevuto. Conclusioni: Lo studio ha evidenziato alcune specifiche criticità nella gestione domiciliare degli accessi vascolari da parte del caregiver; un intervento con potenziali ricadute positive nella pratica assistenziale potrebbe essere rappresentato dalla somministrazione di materiale informativo illustrato o video registrato supportato da una migliore educazione da parte degli infermieri, già in fase di dimissione ospedaliera. I dati ottenuti sono influenzati dalla piccola dimensione del campione dovuta principalmente al breve periodo di osservazione, portando ad una bassa generalizzazione dei risultati.
PICC and Midline home management by caregiver: an observational study in Cuneo area
Introduction: PICC and Midline are medium/long-term vascular accesses that can also find their use in the home setting; the management of the device poses a great challenge for the patient and his/her family members: education and training to the caregiver by the nurse could facilitate it by reducing possible occlusive, thrombotic and infectious risks. Aim: To assess the caregiver's knowledge of home management of the PICC and Midline, specifically the procedure of washing and dressing. Materials and Methods: A literature search was performer on the CINAHL Complete, Cochrane Library, Embase and PubMed databases; the team designed a telephone interview to be submitted to the patient's caregiver. With the help of the Vascular Access Team (TAV) of ASO Santa Croce e Carle in Cuneo, an observational study was conducted by performing non-probabilistic consecutive sampling; the study population represented all persons undergoing PICC or Midline insertion during the observation period from July 15, 2022 to September 14, 2022. Eligibility criteria established the recruitment of patients discharged home to ADI (Integrated Home Care) who were carriers of either device with an indication for continued infusion therapy. Results: Fourteen patients were identified and 13 family members (93%) were interviewed; the interview results reveal the areas of device management in which caregivers do not perform procedures correctly: hand washing with disinfectant for 20 seconds (n. 7; 54%) and adoption of aseptic technique during all cannula management activities (n. 7; 54%). Medication of vascular devices is performed by ADI nurses in 77% of cases (n. 10) with regard to replacement as needed, use of appropriate material, and skin disinfection. 100% of respondents reported being satisfied with the service they received. Conclusions: The study highlighted some specific critical issues in the caregiver's home management of vascular accesses; an intervention with potential positive effects in care practice could be the administration of illustrated or video-recorded informational materials supported by better education by nurses as early as hospital discharge. The data obtained are influenced by the small sample size due mainly to the short observation period, leading to low generalization of the results.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GUARINO.pdf

non disponibili

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3983