Il presente lavoro intende esaminare l'evoluzione della raccolta obbligazionaria, che ha portato ad un profondo mutamento della struttura dei titoli stessi anche sul mercato italiano. Tale variazione è dovuta soprattutto all'evoluzione del contesto macroeconomico, da considerare congiuntamente alla riduzione strutturale del rendimento dei titoli e alla maggiore propensione al rischio degli investitori italiani. Al fine di rendere tale lavoro più ancorato alla realtà che i mercati stanno vivendo, si è deciso di trattare nell'ultima parte del lavoro un caso pratico, ossia l'emissione di obbligazioni strutturate effettuate da ¿The Goldman Sachs Group¿ nel 2015.
Le obbligazioni strutturate: profili teorici e analisi di caso specifico
CICIO, ADELA FIRUTA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro intende esaminare l'evoluzione della raccolta obbligazionaria, che ha portato ad un profondo mutamento della struttura dei titoli stessi anche sul mercato italiano. Tale variazione è dovuta soprattutto all'evoluzione del contesto macroeconomico, da considerare congiuntamente alla riduzione strutturale del rendimento dei titoli e alla maggiore propensione al rischio degli investitori italiani. Al fine di rendere tale lavoro più ancorato alla realtà che i mercati stanno vivendo, si è deciso di trattare nell'ultima parte del lavoro un caso pratico, ossia l'emissione di obbligazioni strutturate effettuate da ¿The Goldman Sachs Group¿ nel 2015.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839742_tesi_adela_cicio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
714.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39817