Partendo dalla descrizione della sede e l'analisi delle attività svolte durante il tirocinio presso l'azienda agricola Il Maiseto, allevamento di bovini da carne di razza Limousine, si sono definiti i punti critici e quelli di forza riscontrati durante questa esperienza formativa. Emerge chiaramente come le conoscenze/competenze acquisite durante questo periodo, siano numericamente e professionalmente rilevanti rispetto ad alcune criticità riscontrate. La possibilità di vivere per un periodo importante di tempo all'interno di questo contesto produttivo in cui sono coinvolte persone ed animali, ha maturato in me il desiderio di capire quanto il rapporto uomo-animale potesse influenzare non solo le produzioni, ma anche la qualità di vita degli animali e degli stessi operatori di stalla. Dopo aver definito cos'è un evento stressante e come questo evento inneschi una risposta fisiologica in ogni individuo che ne è soggetto, si è approfondito scientificamente riguardo le percezioni che un bovino ha dell'uomo (e viceversa) e come possa esserci comunicazione tra due specie molto diverse tra loro. L'analisi della letteratura scientifica consultata ha portato a concludere che una corretta gestione dell'allevamento, non passi solo attraverso caratteristiche strutturali, igienico-sanitarie e nutrizionali, ma anche attraverso la formazione del personale per la costruzione di un rapporto emotivo/empatico tra gli operatori di stalla e gli animali stabulati.
Il ruolo della relazione uomo-animale nella gestione dell'allevamento bovino per la produzione di carne
ELIA, GIORGIA
2018/2019
Abstract
Partendo dalla descrizione della sede e l'analisi delle attività svolte durante il tirocinio presso l'azienda agricola Il Maiseto, allevamento di bovini da carne di razza Limousine, si sono definiti i punti critici e quelli di forza riscontrati durante questa esperienza formativa. Emerge chiaramente come le conoscenze/competenze acquisite durante questo periodo, siano numericamente e professionalmente rilevanti rispetto ad alcune criticità riscontrate. La possibilità di vivere per un periodo importante di tempo all'interno di questo contesto produttivo in cui sono coinvolte persone ed animali, ha maturato in me il desiderio di capire quanto il rapporto uomo-animale potesse influenzare non solo le produzioni, ma anche la qualità di vita degli animali e degli stessi operatori di stalla. Dopo aver definito cos'è un evento stressante e come questo evento inneschi una risposta fisiologica in ogni individuo che ne è soggetto, si è approfondito scientificamente riguardo le percezioni che un bovino ha dell'uomo (e viceversa) e come possa esserci comunicazione tra due specie molto diverse tra loro. L'analisi della letteratura scientifica consultata ha portato a concludere che una corretta gestione dell'allevamento, non passi solo attraverso caratteristiche strutturali, igienico-sanitarie e nutrizionali, ma anche attraverso la formazione del personale per la costruzione di un rapporto emotivo/empatico tra gli operatori di stalla e gli animali stabulati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804197_elia_giorgia_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39815