This dissertation aims at investigating the changing role of women in England in the 17th and 18th centuries, associated with the emergence of a new professional figure: the woman writer. What made this change possible was the development of new ideas about femininity and the increasing rights gained by women in the course of time. In the first chapter I analyzed the connection between the rise of the novel and the emergence of the woman writer, while in the second chapter I focused on the figure of the first professional woman writer: Aphra Behn. She was strongly determined to be accepted on equal terms with men, for this reason she started writing in order to earn her living and her works show a deep interest in women's possibilities and the importance of their agency. Finally, in the third chapter I examined two of Behn's most famous works: Oroonoko and The Rover. Oroonoko is an autobiographical novel. The narrator is a female Englishwoman, and probably the direct voice of the author. The story offers a picture of an exotic colony and shows the English dealing with native people and with the African slave-trade. The Rover, instead, is important for the figure of Hellena, who acts as the representative of women's rights. With this character Behn wanted to express the desire to change a world still dominated by male ideals.

Questa tesi ha lo scopo di analizzare il cambiamento del ruolo della donna in Inghilterra nei secoli XVI e XVII, strettamente connesso alla nascita di una nuova figura professionale, ossia quella della scrittrice. Ciò che ha reso possibile questa innovazione è stato lo sviluppo di nuove idee riguardanti la femminilità, ma soprattutto i maggiori diritti conquistati dalle donne. Nel primo capitolo ho esaminato la connessione tra la nascita del romanzo e quella delle scrittrici. Nel secondo capitolo, invece, mi sono focalizzata sulla figura della prima scrittrice professionista inglese, Aphra Behn, la quale cominciò a scrivere per guadagnarsi da vivere e nelle cui opere emerge un profondo interesse per l'emancipazione delle donne ed i loro diritti. Infine, nel terzo capitolo ho approfondito due delle opere più significative di Behn: Oroonoko e The Rover. Oroonoko è un romanzo autobiografico; infatti a narrare la vicenda è probabilmente la voce della stessa Behn. La storia ci offre l'immagine di una colonia esotica e ci mostra come gli inglesi gestissero il commercio triangolare e il rapporto con i popoli nativi. The Rover, invece, è importante per la figura di Hellena, la quale rappresenta i diritti delle donne in una società ancora dominata da ideologie maschiliste.

Aphra Behn e la nascita della scrittrice donna.

CORAGLIA, VALERIA
2018/2019

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di analizzare il cambiamento del ruolo della donna in Inghilterra nei secoli XVI e XVII, strettamente connesso alla nascita di una nuova figura professionale, ossia quella della scrittrice. Ciò che ha reso possibile questa innovazione è stato lo sviluppo di nuove idee riguardanti la femminilità, ma soprattutto i maggiori diritti conquistati dalle donne. Nel primo capitolo ho esaminato la connessione tra la nascita del romanzo e quella delle scrittrici. Nel secondo capitolo, invece, mi sono focalizzata sulla figura della prima scrittrice professionista inglese, Aphra Behn, la quale cominciò a scrivere per guadagnarsi da vivere e nelle cui opere emerge un profondo interesse per l'emancipazione delle donne ed i loro diritti. Infine, nel terzo capitolo ho approfondito due delle opere più significative di Behn: Oroonoko e The Rover. Oroonoko è un romanzo autobiografico; infatti a narrare la vicenda è probabilmente la voce della stessa Behn. La storia ci offre l'immagine di una colonia esotica e ci mostra come gli inglesi gestissero il commercio triangolare e il rapporto con i popoli nativi. The Rover, invece, è importante per la figura di Hellena, la quale rappresenta i diritti delle donne in una società ancora dominata da ideologie maschiliste.
ENG
This dissertation aims at investigating the changing role of women in England in the 17th and 18th centuries, associated with the emergence of a new professional figure: the woman writer. What made this change possible was the development of new ideas about femininity and the increasing rights gained by women in the course of time. In the first chapter I analyzed the connection between the rise of the novel and the emergence of the woman writer, while in the second chapter I focused on the figure of the first professional woman writer: Aphra Behn. She was strongly determined to be accepted on equal terms with men, for this reason she started writing in order to earn her living and her works show a deep interest in women's possibilities and the importance of their agency. Finally, in the third chapter I examined two of Behn's most famous works: Oroonoko and The Rover. Oroonoko is an autobiographical novel. The narrator is a female Englishwoman, and probably the direct voice of the author. The story offers a picture of an exotic colony and shows the English dealing with native people and with the African slave-trade. The Rover, instead, is important for the figure of Hellena, who acts as the representative of women's rights. With this character Behn wanted to express the desire to change a world still dominated by male ideals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832960_dissertation.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 396.46 kB
Formato Adobe PDF
396.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39776