In questo scritto si vuole analizzare il rapporto che intercorre tra le imprese, le strategie marketing che esse usano, e l'ambiente che le circonda. Viviamo oggi in periodo storico in cui i termini eco-sostenibilità e climate change vengo sentiti e ripetuti quasi quotidianamente da giornali, telegiornali, trasmissioni radiofoniche, social media. Il nome Greta Thunberg e il movimento da lei creato, il FridayForFuture, sta scuotendo le masse di tutto il mondo, a partire dalla sua Svezia, fino ad arrivare all'America dello scettico Trump e al continente australiano. Molte sono le imprese che cercano di cavalcare l'onda di questo entusiasmo, di promuoversi come follower di una politica ecosostenibile. In questa tesi di laurea cercherò di analizzare tali strategie di marketing. Inizialmente partendo dal generale, ossia esaminando alcuni dei motivi che hanno portato (e continuano a portare) a questa situazione di global warming e quindi come la società e le imprese si sono mosse in epoca contemporanea per attenuarne i danni. Successivamente, invece, analizzerò nello specifico il caso McDonald, trascinatore di una nuova politica plastic free (che avrà adempimento nel 2020) che sembra quasi voglia cancellare dalla mente dei suoi possibili fruitori tutti i danni ambientali che questa impresa capitalistica ha causato negli anni e sta causando tutt'ora.

Il Green Marketing Quando l'eco-sostenibilità diventa di facciata

CAULA, FEDERICA
2018/2019

Abstract

In questo scritto si vuole analizzare il rapporto che intercorre tra le imprese, le strategie marketing che esse usano, e l'ambiente che le circonda. Viviamo oggi in periodo storico in cui i termini eco-sostenibilità e climate change vengo sentiti e ripetuti quasi quotidianamente da giornali, telegiornali, trasmissioni radiofoniche, social media. Il nome Greta Thunberg e il movimento da lei creato, il FridayForFuture, sta scuotendo le masse di tutto il mondo, a partire dalla sua Svezia, fino ad arrivare all'America dello scettico Trump e al continente australiano. Molte sono le imprese che cercano di cavalcare l'onda di questo entusiasmo, di promuoversi come follower di una politica ecosostenibile. In questa tesi di laurea cercherò di analizzare tali strategie di marketing. Inizialmente partendo dal generale, ossia esaminando alcuni dei motivi che hanno portato (e continuano a portare) a questa situazione di global warming e quindi come la società e le imprese si sono mosse in epoca contemporanea per attenuarne i danni. Successivamente, invece, analizzerò nello specifico il caso McDonald, trascinatore di una nuova politica plastic free (che avrà adempimento nel 2020) che sembra quasi voglia cancellare dalla mente dei suoi possibili fruitori tutti i danni ambientali che questa impresa capitalistica ha causato negli anni e sta causando tutt'ora.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832833_ilgreenmarketing.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39765