L'obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare il ratto di Europa nella scultura architettonica del VI secolo a.C., con particolare riferimento alle metope nell'architettura templare greca. Si procederà spaziando tra oralità e arti visive, tra letteratura e archeologia, in un tragitto narrativo, riguardante il mito in questione, che prende avvio da un'indagine approfondita sulle più importanti fonti scritte ad esso riferite, per soffermarsi in particolar modo su quelle relative all'età arcaica, cercando di evidenziarne le diverse versioni e le variazioni riportate da ogni autore. Si passerà poi all'analisi di tre celeberrime metope provenienti da altrettante diverse località del mondo greco continentale, magnogreco e siceliota, in cui il mito di Europa e il toro viene rappresentato, cercando di cogliere gli aspetti iconografici e iconologici delle rappresentazioni. Il percorso di riflessione culminerà con un ragionamento riguardante il tema del viaggio, elemento essenziale sia nel racconto e nelle immagini del ratto di Europa, sia nella storia della civiltà greca che, con la colonizzazione, si è diffusa sino all'Italia Meridionale e alla Sicilia.

In viaggio con Europa e il toro. La raffigurazione del mito nella scultura architettonica del mondo greco

GIORDANO, GIULIA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare il ratto di Europa nella scultura architettonica del VI secolo a.C., con particolare riferimento alle metope nell'architettura templare greca. Si procederà spaziando tra oralità e arti visive, tra letteratura e archeologia, in un tragitto narrativo, riguardante il mito in questione, che prende avvio da un'indagine approfondita sulle più importanti fonti scritte ad esso riferite, per soffermarsi in particolar modo su quelle relative all'età arcaica, cercando di evidenziarne le diverse versioni e le variazioni riportate da ogni autore. Si passerà poi all'analisi di tre celeberrime metope provenienti da altrettante diverse località del mondo greco continentale, magnogreco e siceliota, in cui il mito di Europa e il toro viene rappresentato, cercando di cogliere gli aspetti iconografici e iconologici delle rappresentazioni. Il percorso di riflessione culminerà con un ragionamento riguardante il tema del viaggio, elemento essenziale sia nel racconto e nelle immagini del ratto di Europa, sia nella storia della civiltà greca che, con la colonizzazione, si è diffusa sino all'Italia Meridionale e alla Sicilia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812923_pdf.europaeiltoro.tesigiordanogiulia-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39748