Il presente lavoro vuole proporre un'analisi del film Falso movimento, di Wim Wenders, attraverso tre chiavi di lettura che sono le seguenti: viaggio e paesaggio, rapporti tra i personaggi, analisi sonora. L'approccio a tale analisi si sviluppa attraverso lo studio preliminare delle principali fonti di ispirazione del cinema di Wenders in generale e di questo film in particolare (non potranno mancare, naturalmente, cenni al modus operandi di Wenders come pittore, fotografo e come regista), ma anche attraverso la conduzione di un inquadramento storico, culturale e letterario sia del film che dell'opera di Goethe a cui è liberamente ispirato. Inoltre, vista la stesura della sceneggiatura da parte di Peter Handke, sarà fatto un cenno al lavoro realizzato da quest'ultimo per, al contempo, accostarsi e discostarsi dall'esempio goethiano, nel rispetto delle peculiarità legate alle due epoche nelle quali le due opere maturano. Si procederà quindi all'analisi delle tre tematiche evidenziate, delineando qualche aspetto psicologico dei personaggi (a volte inevitabilmente in linea con i caratteri storici dell'epoca alla quale appartengono), ricorrendo all'imprescindibile concetto di viaggio e movimento per analizzare quello di paesaggio e procedendo infine ad un'analisi sonora sul piano diegetico ed extradiegetico, ma anche musicale, in riferimento alla cultura e alle fonti di ispirazione musicali di Wim Wenders.

Ambiente, relazioni e suoni in Falso movimento di Wim Wenders

MARIONI, SILVIA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro vuole proporre un'analisi del film Falso movimento, di Wim Wenders, attraverso tre chiavi di lettura che sono le seguenti: viaggio e paesaggio, rapporti tra i personaggi, analisi sonora. L'approccio a tale analisi si sviluppa attraverso lo studio preliminare delle principali fonti di ispirazione del cinema di Wenders in generale e di questo film in particolare (non potranno mancare, naturalmente, cenni al modus operandi di Wenders come pittore, fotografo e come regista), ma anche attraverso la conduzione di un inquadramento storico, culturale e letterario sia del film che dell'opera di Goethe a cui è liberamente ispirato. Inoltre, vista la stesura della sceneggiatura da parte di Peter Handke, sarà fatto un cenno al lavoro realizzato da quest'ultimo per, al contempo, accostarsi e discostarsi dall'esempio goethiano, nel rispetto delle peculiarità legate alle due epoche nelle quali le due opere maturano. Si procederà quindi all'analisi delle tre tematiche evidenziate, delineando qualche aspetto psicologico dei personaggi (a volte inevitabilmente in linea con i caratteri storici dell'epoca alla quale appartengono), ricorrendo all'imprescindibile concetto di viaggio e movimento per analizzare quello di paesaggio e procedendo infine ad un'analisi sonora sul piano diegetico ed extradiegetico, ma anche musicale, in riferimento alla cultura e alle fonti di ispirazione musicali di Wim Wenders.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835480_wimwenders.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39747