La nostra Costituzione affida all'articolo 97 gli obiettivi e le modalità di agire della Pubblica Amministrazione (PA) indicando, al secondo comma, uno dei precetti ai quali la stessa si deve attenere: ¿I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione¿ In particolare, l'articolo della Costituzione impone implicitamente ai responsabili, nella assicurazione del buon andamento, il principio che l'attività della PA, indirizzata all'ottenimento dell'interesse pubblico, si conformi concretamente ai criteri di efficacia ed efficienza. Questa affermazione deve trovare attuazione nella pratica di tutti i giorni da parte di ogni dipendente che necessita della disponibilità di tutti gli strumenti necessari tra i quali riveste particolare importanza quello della formazione. Senza un'adeguata formazione relativa alle modalità esecutive, la azione della PA vanifica infatti non solamente le intenzioni della attività legislativa ma aggrava, colpevolmente, la distanza tra il cittadino e lo Stato fonte di grave diffidenza ed insoddisfazione nei confronti delle istituzioni della Repubblica. Ottenere un reale miglioramento delle competenze dei dipendenti pubblici è una notevole impresa, visto il grande numero di dipendenti e considerati gli ingenti costi da sostenere per diffondere la conoscenza delle pratiche necessarie alle indicazioni legislative, ma è impresa che può essere affrontata con speranza grazie al grande sviluppo della tecnologia che con nuovi strumenti e nuove metodologie può aiutare notevolmente nel realizzare un'azione pratica proprio nel perseguire i criteri di efficacia ed efficienza indicati. ? Una proposta di sintesi tra necessità di conoscenza, riduzione dei costi e perseguimento delle indicazioni di buon andamento costituzionali è rappresentata dalla formazione a distanza che è, a mio parere, una delle migliori soluzioni possibili tra quelle disponibili riuscendo a garantire concretamente la puntuale diffusione della conoscenza in tutti i livelli e fasce professionali della PA conseguendo, al contempo, il risultato di salvaguardare il giusto equilibrio tra costi e alta qualità del prodotto formativo. Questo lavoro si propone quindi come stimolo allo sviluppo di questa modalità di formazione, che sta progressivamente entrando a fare parte, in molti enti della migliore PA, degli strumenti a disposizione descrivendone le potenzialità e le caratteristiche e fornendo quindi alcuni spunti, sia tecnici che organizzativi, per una sua efficace applicazione. Preliminarmente ad un progetto formativo verranno a questo proposito presentate le tecniche di valutazione delle competenze e dei necessari strumenti messi a disposizione a tale scopo e verrà quindi suggerito l'utilizzo di una piattaforma di diffusione della conoscenza, tramite corsi guidati, molto popolare negli ambiti della formazione a distanza, che garantisce il raggiungimento degli scopi prefissati con grande semplicità ed in modalità totalmente gratuita per quanto riguarda la infrastruttura tecnologica in termini di SW. Si proporrà una ipotesi di soluzione del problema della formazione nella PA che, non prendendo in considerazione possibili importanti interventi organizzativi di alta dirigenza o governativi, provi ad introdurre elementi della nuova teoria delle Learning Organization promuovendo invece uno sviluppo di una nuova metodologia organizzativa che parta in modo decentrato
La formazione a distanza nella pubblica amministrazione
CHIOLA, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
La nostra Costituzione affida all'articolo 97 gli obiettivi e le modalità di agire della Pubblica Amministrazione (PA) indicando, al secondo comma, uno dei precetti ai quali la stessa si deve attenere: ¿I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione¿ In particolare, l'articolo della Costituzione impone implicitamente ai responsabili, nella assicurazione del buon andamento, il principio che l'attività della PA, indirizzata all'ottenimento dell'interesse pubblico, si conformi concretamente ai criteri di efficacia ed efficienza. Questa affermazione deve trovare attuazione nella pratica di tutti i giorni da parte di ogni dipendente che necessita della disponibilità di tutti gli strumenti necessari tra i quali riveste particolare importanza quello della formazione. Senza un'adeguata formazione relativa alle modalità esecutive, la azione della PA vanifica infatti non solamente le intenzioni della attività legislativa ma aggrava, colpevolmente, la distanza tra il cittadino e lo Stato fonte di grave diffidenza ed insoddisfazione nei confronti delle istituzioni della Repubblica. Ottenere un reale miglioramento delle competenze dei dipendenti pubblici è una notevole impresa, visto il grande numero di dipendenti e considerati gli ingenti costi da sostenere per diffondere la conoscenza delle pratiche necessarie alle indicazioni legislative, ma è impresa che può essere affrontata con speranza grazie al grande sviluppo della tecnologia che con nuovi strumenti e nuove metodologie può aiutare notevolmente nel realizzare un'azione pratica proprio nel perseguire i criteri di efficacia ed efficienza indicati. ? Una proposta di sintesi tra necessità di conoscenza, riduzione dei costi e perseguimento delle indicazioni di buon andamento costituzionali è rappresentata dalla formazione a distanza che è, a mio parere, una delle migliori soluzioni possibili tra quelle disponibili riuscendo a garantire concretamente la puntuale diffusione della conoscenza in tutti i livelli e fasce professionali della PA conseguendo, al contempo, il risultato di salvaguardare il giusto equilibrio tra costi e alta qualità del prodotto formativo. Questo lavoro si propone quindi come stimolo allo sviluppo di questa modalità di formazione, che sta progressivamente entrando a fare parte, in molti enti della migliore PA, degli strumenti a disposizione descrivendone le potenzialità e le caratteristiche e fornendo quindi alcuni spunti, sia tecnici che organizzativi, per una sua efficace applicazione. Preliminarmente ad un progetto formativo verranno a questo proposito presentate le tecniche di valutazione delle competenze e dei necessari strumenti messi a disposizione a tale scopo e verrà quindi suggerito l'utilizzo di una piattaforma di diffusione della conoscenza, tramite corsi guidati, molto popolare negli ambiti della formazione a distanza, che garantisce il raggiungimento degli scopi prefissati con grande semplicità ed in modalità totalmente gratuita per quanto riguarda la infrastruttura tecnologica in termini di SW. Si proporrà una ipotesi di soluzione del problema della formazione nella PA che, non prendendo in considerazione possibili importanti interventi organizzativi di alta dirigenza o governativi, provi ad introdurre elementi della nuova teoria delle Learning Organization promuovendo invece uno sviluppo di una nuova metodologia organizzativa che parta in modo decentratoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837901_tesifrancescochiola-matricola837901.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39728