Nella pagine della tesi da me svolta è presente l'analisi del rapporto tra società e diritto alla luce del cambiamento di definizione del reato di violenza sessuale. Partendo dai mutamenti subiti da tale definizione, attraverso un approccio giuridico-positivo, ho ripercorso a ritroso la storia di questo reato fino alla sua definizione all'interno del Codice Rocco. Successivamente mi sono soffermata sulle ragioni di questo mutamento e attraverso un approccio sociologico giuridico mi sono dedicata all'indagine della relazione tra diritto e società, sull'azione degli "imprenditori morali" e le dinamiche sociali sottese ai cambiamenti normativi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: nel primo ho trattato del rapporto tra sociologia del diritto e diritto positivo, i campi di interesse della prima e l'obiettivo della ricerca. Nel secondo ho proceduto con l'analisi giuridica dell'articolo 609 c.p. e della Legge 15 febbraio 1996, n. 66. Nel terzo capitolo mi sono dedicata alla ricerca degli attori sociali e degli avvenimenti storici determinanti i mutamenti normativi oggetto della mia ricerca, con particolare riferimento ad alcune vicende di cronaca dell'epoca ed il ruolo di uno dei primi processi a rilevanza mediatica. Nel quarto ed ultimo capitolo ho formulato alcune considerazioni conclusive sul rapporto tra mutamento sociale e mutamento legislativo e sul processo di produzione del diritto. Nel mio lavoro di ricerca ho utilizzato il metodo della raccolta di documenti per ottenere analisi giuridiche, narrazioni di vicende storiche ed analisi sociologiche. L'ipotesi di partenza è stata quella dello stretto rapporto tra diritto e società e mi sono chiesta se nel processo di produzione del diritto, riguardante il reato di violenza sessuale, fosse stato il primo ad influenzare la seconda o viceversa. In conclusione questa analisi mi ha permesso di comprendere come i cosiddetti imprenditori morali abbiano esercitato un ruolo determinante verso il cambiamento della concezione del reato. Inoltre, grazie all'analisi delle fonti storiche, ho potuto mettere in evidenza che la sola formalizzazione dei diritti non sia sufficiente perché tali diritti siano riconosciuti ed applicati.
Il mutamento normativo nella prospettiva sociogiuridica : il caso della violenza sessuale.
TOSCANO, VALERIA
2018/2019
Abstract
Nella pagine della tesi da me svolta è presente l'analisi del rapporto tra società e diritto alla luce del cambiamento di definizione del reato di violenza sessuale. Partendo dai mutamenti subiti da tale definizione, attraverso un approccio giuridico-positivo, ho ripercorso a ritroso la storia di questo reato fino alla sua definizione all'interno del Codice Rocco. Successivamente mi sono soffermata sulle ragioni di questo mutamento e attraverso un approccio sociologico giuridico mi sono dedicata all'indagine della relazione tra diritto e società, sull'azione degli "imprenditori morali" e le dinamiche sociali sottese ai cambiamenti normativi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: nel primo ho trattato del rapporto tra sociologia del diritto e diritto positivo, i campi di interesse della prima e l'obiettivo della ricerca. Nel secondo ho proceduto con l'analisi giuridica dell'articolo 609 c.p. e della Legge 15 febbraio 1996, n. 66. Nel terzo capitolo mi sono dedicata alla ricerca degli attori sociali e degli avvenimenti storici determinanti i mutamenti normativi oggetto della mia ricerca, con particolare riferimento ad alcune vicende di cronaca dell'epoca ed il ruolo di uno dei primi processi a rilevanza mediatica. Nel quarto ed ultimo capitolo ho formulato alcune considerazioni conclusive sul rapporto tra mutamento sociale e mutamento legislativo e sul processo di produzione del diritto. Nel mio lavoro di ricerca ho utilizzato il metodo della raccolta di documenti per ottenere analisi giuridiche, narrazioni di vicende storiche ed analisi sociologiche. L'ipotesi di partenza è stata quella dello stretto rapporto tra diritto e società e mi sono chiesta se nel processo di produzione del diritto, riguardante il reato di violenza sessuale, fosse stato il primo ad influenzare la seconda o viceversa. In conclusione questa analisi mi ha permesso di comprendere come i cosiddetti imprenditori morali abbiano esercitato un ruolo determinante verso il cambiamento della concezione del reato. Inoltre, grazie all'analisi delle fonti storiche, ho potuto mettere in evidenza che la sola formalizzazione dei diritti non sia sufficiente perché tali diritti siano riconosciuti ed applicati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797033_tesivaleriatoscano.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
756.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39726