Introduction The workplace violence against health care workers is a widespread and underreported problem. From a careful analysis of phenomena, the most hazardous environments are represented by Emergency Room (ER) Departments of Hospitals. The internship that took place in the Department of Prevention and Protection in the Local Health Care service of Turin allowed me to investigate the phenomena in the field, interfacing directly with the health care workers who experience this risk on their own skin. The present dissertation aims to investigate the phenomenon of aggression and violence, highlighting any possible risk factors in order to identify preventive and protective measures. Aim of the study To identify and evaluate the size of the phenomenon from the perspective of health care workers, through by sharing of a questionnaire, in order to prepare appropriate preventive measures to mitigate the violence against the health care workers. Methods and results To achieve the aim of the study an anonymous questionnaire has been created, this questionnaire was shared to ER Chief and staff coordinators. From the result of the questionnaire emerged that over 86 % of health care worker of ER are victims of workplace violence. Conclusions and Future Perspectives The Prevention Technician covers a cardinal role in identifying, assessing and managing risk, thereby identifying preventive and protective measures. As a trainer figure the Prevention Technician can design and deliver training courses to homogeneous exposure groups to mitigate the risk of aggressions. The future perspective of my thesis deals with the implementation of suggested preventive measures, training and information of workers and doing the assessment of workplace violence by administering questionnaire to mental health and addiction departments.

Introduzione Le aggressioni nei confronti del personale sanitario sono un problema diffuso e sottostimato. Da un’attenta analisi del fenomeno è emerso che i Pronto Soccorso degli Ospedali sono gli ambiti in cui il fenomeno si presenta con maggior frequenza. Il tirocinio svolto presso la S.C Servizio Prevenzione e Protezione dell’Asl Città di Torino, mi ha permesso di indagare sul campo il fenomeno, interfacciandomi direttamente con gli operatori che, con maggior probabilità, sono soggetti ad eventi avversi. La tesi ha come scopo lo studio del fenomeno delle aggressioni e violenze, evidenziando eventuali fattori di rischio al fine dell’individuazione di misure di prevenzione e protezione alla cui implementazione partecipa il Tecnico della Prevenzione. Obiettivo Identificare e valutare le dimensioni del fenomeno dal punto di vista degli operatori sanitari, attraverso la somministrazione di un questionario, al fine della predisposizione di adeguate misure preventive atte a mitigare il fenomeno. Metodi e Risultati Per raggiungere l’obiettivo prefissato è stato analizzato il fenomeno delle aggressioni a livello internazionale e sulla base della ricerca effettuata è stato prodotto e somministrato un questionario anonimo al personale sanitario delle S.C MeCAU (Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza) dei principali Ospedali della Città di Torino. Dai dati raccolti è emersa la presenza di un rischio sottostimato. Infatti, oltre l’86% degli Operatori Sanitari del Pronto Soccorso, coinvolti nell’indagine, hanno subito aggressioni fisiche e verbali durante lo svolgimento della propria attività lavorativa. Conclusioni e Prospettive future La figura del Tecnico della Prevenzione ricopre un ruolo cardine nell’identificazione, valutazione e gestione del rischio, individuando quindi misure di carattere preventivo e protettivo. Inoltre, con il ruolo di formatore, può progettare ed erogare corsi di formazione a gruppi omogenei di esposizione per mitigare il rischio delle aggressioni. Le prospettive future del mio elaborato di Tesi riguardano l’implementazione delle misure preventive proposte, la progettazione di un piano di informazione e formazione degli operatori e la valutazione del fenomeno delle aggressioni e violenze tramite la somministrazione dei questionari a Servizi ad alto rischio come i SERT (Servizio dipendenze) e SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura), essendo attività con un numero cospicuo di aggressioni e violenze.

Operatori sanitari vittime di aggressioni: analisi all'interno dell'ASL Città di Torino, proposte di valutazione del rischio e misure di prevenzione

VACANTE, BEATRICE
2021/2022

Abstract

Introduzione Le aggressioni nei confronti del personale sanitario sono un problema diffuso e sottostimato. Da un’attenta analisi del fenomeno è emerso che i Pronto Soccorso degli Ospedali sono gli ambiti in cui il fenomeno si presenta con maggior frequenza. Il tirocinio svolto presso la S.C Servizio Prevenzione e Protezione dell’Asl Città di Torino, mi ha permesso di indagare sul campo il fenomeno, interfacciandomi direttamente con gli operatori che, con maggior probabilità, sono soggetti ad eventi avversi. La tesi ha come scopo lo studio del fenomeno delle aggressioni e violenze, evidenziando eventuali fattori di rischio al fine dell’individuazione di misure di prevenzione e protezione alla cui implementazione partecipa il Tecnico della Prevenzione. Obiettivo Identificare e valutare le dimensioni del fenomeno dal punto di vista degli operatori sanitari, attraverso la somministrazione di un questionario, al fine della predisposizione di adeguate misure preventive atte a mitigare il fenomeno. Metodi e Risultati Per raggiungere l’obiettivo prefissato è stato analizzato il fenomeno delle aggressioni a livello internazionale e sulla base della ricerca effettuata è stato prodotto e somministrato un questionario anonimo al personale sanitario delle S.C MeCAU (Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza) dei principali Ospedali della Città di Torino. Dai dati raccolti è emersa la presenza di un rischio sottostimato. Infatti, oltre l’86% degli Operatori Sanitari del Pronto Soccorso, coinvolti nell’indagine, hanno subito aggressioni fisiche e verbali durante lo svolgimento della propria attività lavorativa. Conclusioni e Prospettive future La figura del Tecnico della Prevenzione ricopre un ruolo cardine nell’identificazione, valutazione e gestione del rischio, individuando quindi misure di carattere preventivo e protettivo. Inoltre, con il ruolo di formatore, può progettare ed erogare corsi di formazione a gruppi omogenei di esposizione per mitigare il rischio delle aggressioni. Le prospettive future del mio elaborato di Tesi riguardano l’implementazione delle misure preventive proposte, la progettazione di un piano di informazione e formazione degli operatori e la valutazione del fenomeno delle aggressioni e violenze tramite la somministrazione dei questionari a Servizi ad alto rischio come i SERT (Servizio dipendenze) e SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura), essendo attività con un numero cospicuo di aggressioni e violenze.
Health Care workers victims of aggression: analysis in the Local Health Care service of Turin, proposal for risk assessment and prevention measures
Introduction The workplace violence against health care workers is a widespread and underreported problem. From a careful analysis of phenomena, the most hazardous environments are represented by Emergency Room (ER) Departments of Hospitals. The internship that took place in the Department of Prevention and Protection in the Local Health Care service of Turin allowed me to investigate the phenomena in the field, interfacing directly with the health care workers who experience this risk on their own skin. The present dissertation aims to investigate the phenomenon of aggression and violence, highlighting any possible risk factors in order to identify preventive and protective measures. Aim of the study To identify and evaluate the size of the phenomenon from the perspective of health care workers, through by sharing of a questionnaire, in order to prepare appropriate preventive measures to mitigate the violence against the health care workers. Methods and results To achieve the aim of the study an anonymous questionnaire has been created, this questionnaire was shared to ER Chief and staff coordinators. From the result of the questionnaire emerged that over 86 % of health care worker of ER are victims of workplace violence. Conclusions and Future Perspectives The Prevention Technician covers a cardinal role in identifying, assessing and managing risk, thereby identifying preventive and protective measures. As a trainer figure the Prevention Technician can design and deliver training courses to homogeneous exposure groups to mitigate the risk of aggressions. The future perspective of my thesis deals with the implementation of suggested preventive measures, training and information of workers and doing the assessment of workplace violence by administering questionnaire to mental health and addiction departments.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO FINALE VACANTE TPALL.pdf

non disponibili

Dimensione 10.12 MB
Formato Adobe PDF
10.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3972