ABSTRACT INTRODUZIONE: La violenza sulle donne è considerato un fenomeno di proporzioni globali e di rilevanza pubblica, che porta necessariamente gli operatori sanitari a ricoprire un ruolo sempre più attivo nell'identificazione e nella gestione della vittima, azioni per le quali risulta fondamentale impartire una specifica formazione. OBIETTIVO: Indagare l'aderenza dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga (Orbassano, TO) alla L.R n. 4 del 24 febbraio 2016 sul contrasto della violenza di genere, identificando quali sono gli interventi resi applicativi e le modalità operative messe in atto a garanzia della normativa. MATERIALI E METODI: Lo studio, di tipo qualitativo, osservazionale descrittivo e collocato all'interno della Grounded Theory, si è sviluppato attraverso un accurato approfondimento della letteratura di settore, una dettagliata analisi della normativa regionale sulla gestione della vittima di violenza, l'elaborazione e l'analisi di un'intervista semi-strutturata somministrata a un membro dell'èquipe multidisciplinare dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano. RISULTATI: All'interno della realtà analizzata, come da disposizione di legge, l'A.O.U. San Luigi Gonzaga è dotata di un'équipe multi professionale dedicata al sostegno delle donne vittime di violenza, la cui gestione è basata su specifici indicatori di sospetto, su schede validate e su un protocollo aziendale. Risulta assente, invece, una collaborazione validata tra l'équipe multi professionale e la Regione sul monitoraggio dei dati. La Regione Piemonte non prevede alcuna attività formativa nei confronti dei gruppi multidisciplinari impegnati nella preparazione del personale. DISCUSSIONE: I risultati trovano riscontro nella letteratura analizzata. Nonostante la realtà considerata aderisca in maniera adeguata alla normativa di settore, risulta necessaria una formazione specifica e universale estesa ad ogni reparto dell'azienda, dal momento che ogni membro operante in qualsiasi realtà aziendale potrebbe trovarsi ad intervenire nella gestione di una vittima di violenza. CONCLUSIONI: Risulta importante favorire l'implementazione della normativa nei diversi contesti operativi presenti all'interno dell'Azienda, così da garantirne l'adattamento alle differenti realtà organizzative.
Violenza sulle donne: aderenza dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano alla L.R. 24 febbraio 2016
GIUNTA, VALENTINA
2018/2019
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: La violenza sulle donne è considerato un fenomeno di proporzioni globali e di rilevanza pubblica, che porta necessariamente gli operatori sanitari a ricoprire un ruolo sempre più attivo nell'identificazione e nella gestione della vittima, azioni per le quali risulta fondamentale impartire una specifica formazione. OBIETTIVO: Indagare l'aderenza dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga (Orbassano, TO) alla L.R n. 4 del 24 febbraio 2016 sul contrasto della violenza di genere, identificando quali sono gli interventi resi applicativi e le modalità operative messe in atto a garanzia della normativa. MATERIALI E METODI: Lo studio, di tipo qualitativo, osservazionale descrittivo e collocato all'interno della Grounded Theory, si è sviluppato attraverso un accurato approfondimento della letteratura di settore, una dettagliata analisi della normativa regionale sulla gestione della vittima di violenza, l'elaborazione e l'analisi di un'intervista semi-strutturata somministrata a un membro dell'èquipe multidisciplinare dell'A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano. RISULTATI: All'interno della realtà analizzata, come da disposizione di legge, l'A.O.U. San Luigi Gonzaga è dotata di un'équipe multi professionale dedicata al sostegno delle donne vittime di violenza, la cui gestione è basata su specifici indicatori di sospetto, su schede validate e su un protocollo aziendale. Risulta assente, invece, una collaborazione validata tra l'équipe multi professionale e la Regione sul monitoraggio dei dati. La Regione Piemonte non prevede alcuna attività formativa nei confronti dei gruppi multidisciplinari impegnati nella preparazione del personale. DISCUSSIONE: I risultati trovano riscontro nella letteratura analizzata. Nonostante la realtà considerata aderisca in maniera adeguata alla normativa di settore, risulta necessaria una formazione specifica e universale estesa ad ogni reparto dell'azienda, dal momento che ogni membro operante in qualsiasi realtà aziendale potrebbe trovarsi ad intervenire nella gestione di una vittima di violenza. CONCLUSIONI: Risulta importante favorire l'implementazione della normativa nei diversi contesti operativi presenti all'interno dell'Azienda, così da garantirne l'adattamento alle differenti realtà organizzative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820675_tesigiuntapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39719