La neurobiologia vegetale, settore scientifico nato recentemente, si propone di osservare il mondo vegetale da un nuovo punto vista, secondo il quale le piante non solo sono in grado di ricevere informazioni dall'ambiente circostante, ma anche di rielaborarle e ritrasmetterle attraverso modalità che implicano la ricerca di uno scopo, la capacità di stimare gli errori e la presenza di meccanismi mnemonici, traducendo stimoli multipli in strategie di adattamento. Comportamento, apprendimento, comunicazione, intelligenza... Sono parole che di solito si riferiscono al mondo animale. Oggi però gli esperti di neurobiologia vegetale le usano per studiare e definire le piante. Ma queste facoltà possono esistere senza un cervello? Nel mio elaborato di tesi ho adottato un approccio critico alla disciplina presentando i vari punti dell'acceso dibattito scientifico a riguardo. In particolare, ho approfondito gli aspetti della comunicazione (acustica e tramite segnali elettrici e chimici) e della memoria, analizzando alcuni tra i più recenti studi sperimentali sul tema.

Neurobiologia vegetale: un approccio critico

PIQUET, ANNA
2018/2019

Abstract

La neurobiologia vegetale, settore scientifico nato recentemente, si propone di osservare il mondo vegetale da un nuovo punto vista, secondo il quale le piante non solo sono in grado di ricevere informazioni dall'ambiente circostante, ma anche di rielaborarle e ritrasmetterle attraverso modalità che implicano la ricerca di uno scopo, la capacità di stimare gli errori e la presenza di meccanismi mnemonici, traducendo stimoli multipli in strategie di adattamento. Comportamento, apprendimento, comunicazione, intelligenza... Sono parole che di solito si riferiscono al mondo animale. Oggi però gli esperti di neurobiologia vegetale le usano per studiare e definire le piante. Ma queste facoltà possono esistere senza un cervello? Nel mio elaborato di tesi ho adottato un approccio critico alla disciplina presentando i vari punti dell'acceso dibattito scientifico a riguardo. In particolare, ho approfondito gli aspetti della comunicazione (acustica e tramite segnali elettrici e chimici) e della memoria, analizzando alcuni tra i più recenti studi sperimentali sul tema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813773_neurobiologiavegetaleunapprocciocritico.annapiquet.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39716