Questo lavoro, conseguente al tirocinio svolto quest'anno al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, riguarda la revisione della collezione storica dei marsupiali del museo zoologico dell'Università di Torino ivi conservata. Sono stati revisionati tutti gli esemplari controllandone, con l'aiuto del catalogo storico e altri documenti, la loro presenza o assenza e il loro stato di conservazione; sono stati aggiornati i cartellini storici con la più recente nomenclatura e si è cercato di classificare gli individui non conosciuti o non sicuri servendosi di alcuni scheletri in collezione, testi specialistici e attraverso il confronto con alcuni conservatori di musei australiani e brasiliani. La determinazione a volte è stata resa difficile o limitata a causa principalmente del cattivo stato di conservazione di alcuni esemplari. Un tentativo di determinazione sulla base dei caratteri morfologici del cranio è stato fatto per due esemplari conservati in alcool, per i quali si è fatto ricorso alle radiografie del cranio. Nonostante le difficoltà sopraccitate, il presente lavoro di tesi ha permesso di individuare all'interno della collezione alcune specie particolarmente importanti dal punto di vista storico e scientifico. Alla fine del lavoro la collezione è risultata con un numero di esemplari differente, maggiore, da quello indicato nel catalogo originario, e inoltre sono stati riconosciuti degli individui di specie ormai estinte. Nella presente tesi è quindi riportato il lavoro svolto, preceduto da un'introduzione alla sistematica dei marsupiali, con attenzione ai gruppi più diffusi nella collezione del museo, la metodologia utilizzata, le fasi del lavoro e infine la discussione, accompagnati dal catalogo revisionato, dalle tavole fotografiche con le immagini realizzate per questo lavoro degli esemplari più significativi e la bibliografia.
Marsupiali nella collezione storica del museo zoologico dell'Università di Torino: Revisione e aggiornamento tassonomico.
TOSETTO, VERA
2018/2019
Abstract
Questo lavoro, conseguente al tirocinio svolto quest'anno al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, riguarda la revisione della collezione storica dei marsupiali del museo zoologico dell'Università di Torino ivi conservata. Sono stati revisionati tutti gli esemplari controllandone, con l'aiuto del catalogo storico e altri documenti, la loro presenza o assenza e il loro stato di conservazione; sono stati aggiornati i cartellini storici con la più recente nomenclatura e si è cercato di classificare gli individui non conosciuti o non sicuri servendosi di alcuni scheletri in collezione, testi specialistici e attraverso il confronto con alcuni conservatori di musei australiani e brasiliani. La determinazione a volte è stata resa difficile o limitata a causa principalmente del cattivo stato di conservazione di alcuni esemplari. Un tentativo di determinazione sulla base dei caratteri morfologici del cranio è stato fatto per due esemplari conservati in alcool, per i quali si è fatto ricorso alle radiografie del cranio. Nonostante le difficoltà sopraccitate, il presente lavoro di tesi ha permesso di individuare all'interno della collezione alcune specie particolarmente importanti dal punto di vista storico e scientifico. Alla fine del lavoro la collezione è risultata con un numero di esemplari differente, maggiore, da quello indicato nel catalogo originario, e inoltre sono stati riconosciuti degli individui di specie ormai estinte. Nella presente tesi è quindi riportato il lavoro svolto, preceduto da un'introduzione alla sistematica dei marsupiali, con attenzione ai gruppi più diffusi nella collezione del museo, la metodologia utilizzata, le fasi del lavoro e infine la discussione, accompagnati dal catalogo revisionato, dalle tavole fotografiche con le immagini realizzate per questo lavoro degli esemplari più significativi e la bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772663_tesi_definitiva_veratosetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39713