Introduction: Provading help this is the task of the counselling nurse in the program PRP in the General Surgery dipartiment of the Santa Croce e Carle hospital in Cuneo. The patients how acces to tho program are affected by a patology concering aither the rectum or the colon. During the counselling meeting patients are described the procedure they will have to face in order to reduce emotional reaction related to the fear of the disease. A good communication has proved to be the right measure, since patients after the meating felt more relaxed and conscious of the procedure they were going to face.In order to facilitate communication and offer the best information the meating is sopporting by a video. This multimedial mean communiction helps providing patients with a clear idea of the program. The goal of this research is to observe how usefull this multimedial support can be comprehending and acepting the several steps that patients have to face both before and after the surgical intervation. Materials and methods: To develop this study an online research has being carried out using scientific database. Semi structure interviews have been done thanks to coperation of the patients already inserted in to the program PRP in the General Surgery dipartiment of the Santa Croce e Carle hospital. Results: Ten patients were interviewed. The results showed a great need of support, both emotional and educational, wich was fullfilled thanks to the correct information that the video and the counselling provided. Analysis/Discussion: The analysis of the results has been carried out following the Giorgi’s method. The comparison between the obtained data and the international literature about the topic show both similarities and differances concering the most appropriate mean of communication. Key words: Health literacy, surgical patient, video information, effectiveness.

Introduzione ed Obiettivo: “Aiuta ad aiutarti” è il compito che svolge l’infermiere counselor all’interno del Programma di Riabilitazione Perioperatoria (PRP) nel reparto di Chirurgia Generale dell’A.O.S Croce e Carle di Cuneo. I pazienti che vi accedono sono coloro a cui viene diagnosticata una patologia a livello sia del retto che del colon. Durante il colloquio di counselling viene descritto loro il percorso che andranno ad intraprendere in modo da ridurre le reazioni emotive legate alla paura della malattia e dell’intervento. Una buona comunicazione del programma è risultata essere fondamentale nella misura in cui il paziente, uscito dall’incontro, manifesta più tranquillità e consapevolezza dell’iter che andrà a svolgere. Al fine di favorire la miglior comunicazione e comprensione, il colloquio è supportato, oltre che dal personale infermieristico, anche da un video. Questo mezzo di comunicazione nasce con lo scopo di veicolare, all’utente che lo visiona, in maniera più concisa e concreta possibile il programma che dovrà svolgere. L’obiettivo della ricerca è quello di rilevare il percepito di un campione di pazienti inseriti nel programma PRP, in merito all’utilità del supporto multimediale, rispetto alla comprensione delle varie tappe che dovranno affrontare sia prima che dopo l’intervento chirurgico. Materiali e metodi: Per lo svolgimento dello studio, è stata eseguita una ricerca bibliografica online consultando le banche dati. Per la ricerca qualitativa sono state svolte interviste semi-strutturate, rivolte ai pazienti inseriti nel programma PRP. Risultati: Hanno partecipato alle interviste 10 pazienti. Dai risultati sono emerse che le necessità di sostegno, sia emotivo che educazionale, vengono colmate grazie alla corretta informazione che, sia il filmato che l’incontro del counselling, hanno saputo fornire. Analisi/discussione: L’analisi dei risultati è stata effettuata seguendo il metodo Giorgi. Dal confronto dei dati, ottenuti durante questa ricerca, con la letteratura internazionale, emergono alcune similitudini e altrettante differenze in merito al tipo di comunicazione e informazione più opportuno da fornire al paziente. Parole chiave: Paziente chirurgico, comunicazione sanitaria, informazione video, efficacia.

Tesi presso la stanza del counselling della Chirurgia Generale dell'A.O.S Croce e Carle. Focus sull'efficacia di supporti multimediali attraverso il percepito di un campione di pazienti inseriti nel programma PRP

BALDONI, CECILIA
2021/2022

Abstract

Introduzione ed Obiettivo: “Aiuta ad aiutarti” è il compito che svolge l’infermiere counselor all’interno del Programma di Riabilitazione Perioperatoria (PRP) nel reparto di Chirurgia Generale dell’A.O.S Croce e Carle di Cuneo. I pazienti che vi accedono sono coloro a cui viene diagnosticata una patologia a livello sia del retto che del colon. Durante il colloquio di counselling viene descritto loro il percorso che andranno ad intraprendere in modo da ridurre le reazioni emotive legate alla paura della malattia e dell’intervento. Una buona comunicazione del programma è risultata essere fondamentale nella misura in cui il paziente, uscito dall’incontro, manifesta più tranquillità e consapevolezza dell’iter che andrà a svolgere. Al fine di favorire la miglior comunicazione e comprensione, il colloquio è supportato, oltre che dal personale infermieristico, anche da un video. Questo mezzo di comunicazione nasce con lo scopo di veicolare, all’utente che lo visiona, in maniera più concisa e concreta possibile il programma che dovrà svolgere. L’obiettivo della ricerca è quello di rilevare il percepito di un campione di pazienti inseriti nel programma PRP, in merito all’utilità del supporto multimediale, rispetto alla comprensione delle varie tappe che dovranno affrontare sia prima che dopo l’intervento chirurgico. Materiali e metodi: Per lo svolgimento dello studio, è stata eseguita una ricerca bibliografica online consultando le banche dati. Per la ricerca qualitativa sono state svolte interviste semi-strutturate, rivolte ai pazienti inseriti nel programma PRP. Risultati: Hanno partecipato alle interviste 10 pazienti. Dai risultati sono emerse che le necessità di sostegno, sia emotivo che educazionale, vengono colmate grazie alla corretta informazione che, sia il filmato che l’incontro del counselling, hanno saputo fornire. Analisi/discussione: L’analisi dei risultati è stata effettuata seguendo il metodo Giorgi. Dal confronto dei dati, ottenuti durante questa ricerca, con la letteratura internazionale, emergono alcune similitudini e altrettante differenze in merito al tipo di comunicazione e informazione più opportuno da fornire al paziente. Parole chiave: Paziente chirurgico, comunicazione sanitaria, informazione video, efficacia.
Thesis in the counseling room of the General Surgery of the A.S.O Croce and Carle. Focus on the effectiveness of multimedia supports through the perception of a sample of patients included in the PRP program
Introduction: Provading help this is the task of the counselling nurse in the program PRP in the General Surgery dipartiment of the Santa Croce e Carle hospital in Cuneo. The patients how acces to tho program are affected by a patology concering aither the rectum or the colon. During the counselling meeting patients are described the procedure they will have to face in order to reduce emotional reaction related to the fear of the disease. A good communication has proved to be the right measure, since patients after the meating felt more relaxed and conscious of the procedure they were going to face.In order to facilitate communication and offer the best information the meating is sopporting by a video. This multimedial mean communiction helps providing patients with a clear idea of the program. The goal of this research is to observe how usefull this multimedial support can be comprehending and acepting the several steps that patients have to face both before and after the surgical intervation. Materials and methods: To develop this study an online research has being carried out using scientific database. Semi structure interviews have been done thanks to coperation of the patients already inserted in to the program PRP in the General Surgery dipartiment of the Santa Croce e Carle hospital. Results: Ten patients were interviewed. The results showed a great need of support, both emotional and educational, wich was fullfilled thanks to the correct information that the video and the counselling provided. Analysis/Discussion: The analysis of the results has been carried out following the Giorgi’s method. The comparison between the obtained data and the international literature about the topic show both similarities and differances concering the most appropriate mean of communication. Key words: Health literacy, surgical patient, video information, effectiveness.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cecilia Baldoni elaborato finale.pdf

non disponibili

Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3967