Il trotto è una disciplina non molto conosciuta in Italia, sebbene rappresenti una notevole fonte di guadagno nel panorama equestre a livello nazionale ed internazionale: il nostro Paese occupa il terzo posto nel mercato dell'ippica mondiale. Risulta una disciplina di spiccata importanza in Europa, soprattutto in Francia, Italia, Svezia, Germania, Belgio, e in Australia, Canada, Nuova Zelanda e USA; ultimamente sta prendendo piede anche in Inghilterra e Spagna. La ricerca si propone di trovare in letteratura quali siano stati gli effetti della selezione genetica sull'efficienza biomeccanica del Cavallo Trottatore. Sono state prese in considerazione le tre linee di sangue più diffuse, da cui è iniziato il lungo processo di selezione che continua ancora oggi: si tratta del Trottatore Americano, Francese e Italiano. È indubbio che l'efficienza biomeccanica del Trottatore sia strettamente correlata alla selezione genetica svolta nel lungo periodo: i caratteri influenti la locomozione nel cavallo possiedono un'elevata ereditabilità. Responsabile della singolare predisposizione al trotto della razza trattata, risulta essere una mutazione a carico del gene DMRT3 (double-sex and mab-3-related transcription factor 3), che sembra avere un ruolo cardine nella coordinazione del movimento. I tratti cinematici presi in considerazione per la valutazione dei soggetti nel BLUP Animal Model, non sono particolarmente influenzati dall'allenamento, dunque possono essere validi indicatori dell'efficacia della selezione. Nonostante questo e nonostante il costo, la selezione genomica rappresenta un nuovo approccio che potrebbe fornire un ulteriore margine di miglioramento: rimane un'ottima risorsa che potrebbe essere adottata almeno per la scelta dei puledri che attualmente è la più rischiosa, poiché basata sul solo indice genealogico, dal basso livello di accuratezza, e per il controllo del coefficiente di consanguineità. Parole chiave: ¿Cavallo Trottatore¿, ¿Selezione Genetica¿, , ¿Biomeccanica¿ e ¿Valore Riproduttivo" (EBV).

Effetti della selezione genetica sulla biomeccanica del Cavallo Trottatore

VISENTIN, GAIA
2018/2019

Abstract

Il trotto è una disciplina non molto conosciuta in Italia, sebbene rappresenti una notevole fonte di guadagno nel panorama equestre a livello nazionale ed internazionale: il nostro Paese occupa il terzo posto nel mercato dell'ippica mondiale. Risulta una disciplina di spiccata importanza in Europa, soprattutto in Francia, Italia, Svezia, Germania, Belgio, e in Australia, Canada, Nuova Zelanda e USA; ultimamente sta prendendo piede anche in Inghilterra e Spagna. La ricerca si propone di trovare in letteratura quali siano stati gli effetti della selezione genetica sull'efficienza biomeccanica del Cavallo Trottatore. Sono state prese in considerazione le tre linee di sangue più diffuse, da cui è iniziato il lungo processo di selezione che continua ancora oggi: si tratta del Trottatore Americano, Francese e Italiano. È indubbio che l'efficienza biomeccanica del Trottatore sia strettamente correlata alla selezione genetica svolta nel lungo periodo: i caratteri influenti la locomozione nel cavallo possiedono un'elevata ereditabilità. Responsabile della singolare predisposizione al trotto della razza trattata, risulta essere una mutazione a carico del gene DMRT3 (double-sex and mab-3-related transcription factor 3), che sembra avere un ruolo cardine nella coordinazione del movimento. I tratti cinematici presi in considerazione per la valutazione dei soggetti nel BLUP Animal Model, non sono particolarmente influenzati dall'allenamento, dunque possono essere validi indicatori dell'efficacia della selezione. Nonostante questo e nonostante il costo, la selezione genomica rappresenta un nuovo approccio che potrebbe fornire un ulteriore margine di miglioramento: rimane un'ottima risorsa che potrebbe essere adottata almeno per la scelta dei puledri che attualmente è la più rischiosa, poiché basata sul solo indice genealogico, dal basso livello di accuratezza, e per il controllo del coefficiente di consanguineità. Parole chiave: ¿Cavallo Trottatore¿, ¿Selezione Genetica¿, , ¿Biomeccanica¿ e ¿Valore Riproduttivo" (EBV).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839890_elaboratofinalecl_visentin_11-2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39665