Obiettivo di questa tesi è, quindi, analizzare gli aspetti salienti della tipologia di marketing di ultima generazione, il cosiddetto Marketing 4.0, ed analizzare i potenziali benefici e svantaggi che derivano dall'inserimento dei social media nella strategia di gestione di un business aziendale attraverso lo studio del caso aziendale P de Paola focalizzando l'attenzione sull'integrazione di strumenti di comunicazione tradizionali con quelli innovativi e digitali per dimostrare come il connubio tra tecniche di marketing online e offline sia diventato, ormai, la strategia vincente per acquisire e mantenere un rapporto di fiducia bidirezionale tra impresa e clienti. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli anticipati da un breve background teorico con l'intento di meglio studiare che cosa si intenda per Marketing 4.0. Il primo capitolo dell'elaborato vuole approfondire lo stretto legame che intercorre tra la Rete e il marketing sottoforma di tutte le diverse tipologie, analizzando nello specifico l'evoluzione che recentemente ha vissuto la figura del consumatore e spiegare il rinnovato ruolo che esso ricopre nell'ambito aziendale. Si pone, poi, l'attenzione nella presentazione delle due tipologie di marketing che si vogliono mettere a confronto, ovvero il canale tradizionale offline e quello digitale online evidenziando il progresso di quest'ultimo in quello che oggigiorno viene definito Social Media Marketing. Il secondo capitolo vuole chiarire il ruolo dei social media all'interno della strategia aziendale ed analizzare i benefici e l'influenza positiva che essi possono apportare all'azienda in caso di buon coordinamento e utilizzo. La trattazione continuerà anche con la descrizione dei possibili rischi e svantaggi derivanti da una scorretta e inefficiente gestione di queste piattaforme digitali. Il terzo capito introduce nello specifico un caso di studio presentato come esempio di efficace campagna di Marketing 4.0 correttamente impostata e le relative strategie di integrazione tra strumenti offline e online. L'analisi sarà completata con l'enunciazione degli obiettivi aziendali e la presentazione dei risultati finali. Per concludere, l'ultima parte dell'elaborato espone le considerazioni finali relative agli argomenti trattati.
Marketing 4.0: il giusto equilibrio tra l'online e l'offline. Caso "P D Paola"
RISSO, MARTA
2018/2019
Abstract
Obiettivo di questa tesi è, quindi, analizzare gli aspetti salienti della tipologia di marketing di ultima generazione, il cosiddetto Marketing 4.0, ed analizzare i potenziali benefici e svantaggi che derivano dall'inserimento dei social media nella strategia di gestione di un business aziendale attraverso lo studio del caso aziendale P de Paola focalizzando l'attenzione sull'integrazione di strumenti di comunicazione tradizionali con quelli innovativi e digitali per dimostrare come il connubio tra tecniche di marketing online e offline sia diventato, ormai, la strategia vincente per acquisire e mantenere un rapporto di fiducia bidirezionale tra impresa e clienti. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli anticipati da un breve background teorico con l'intento di meglio studiare che cosa si intenda per Marketing 4.0. Il primo capitolo dell'elaborato vuole approfondire lo stretto legame che intercorre tra la Rete e il marketing sottoforma di tutte le diverse tipologie, analizzando nello specifico l'evoluzione che recentemente ha vissuto la figura del consumatore e spiegare il rinnovato ruolo che esso ricopre nell'ambito aziendale. Si pone, poi, l'attenzione nella presentazione delle due tipologie di marketing che si vogliono mettere a confronto, ovvero il canale tradizionale offline e quello digitale online evidenziando il progresso di quest'ultimo in quello che oggigiorno viene definito Social Media Marketing. Il secondo capitolo vuole chiarire il ruolo dei social media all'interno della strategia aziendale ed analizzare i benefici e l'influenza positiva che essi possono apportare all'azienda in caso di buon coordinamento e utilizzo. La trattazione continuerà anche con la descrizione dei possibili rischi e svantaggi derivanti da una scorretta e inefficiente gestione di queste piattaforme digitali. Il terzo capito introduce nello specifico un caso di studio presentato come esempio di efficace campagna di Marketing 4.0 correttamente impostata e le relative strategie di integrazione tra strumenti offline e online. L'analisi sarà completata con l'enunciazione degli obiettivi aziendali e la presentazione dei risultati finali. Per concludere, l'ultima parte dell'elaborato espone le considerazioni finali relative agli argomenti trattati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844440_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
422.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39658