The aim of this paper is to discuss about the risk inherent in the credit cooperative banks sector and the ways they are dealt with; I believe it is an undervalued but important theme. In the first part of the work I will look at credit cooperative banks in general, I will define their role and their main aspects, focusing on the Italian banking sector. The second part will examine two papers in particular, first showing how a correct application of the risk management process could allow credit cooperative banks to achieve both economic and social goals (¿duality of purpose¿), and then emphasizing the importance of measuring economic efficiency as a key to reduce the default rate.

Con il presente elaborato, è mia intenzione trattare dei rischi insiti nel settore dalle banche di credito cooperativo e le modalità con cui vengono affrontati; argomento stimolante e per molti versi sottovalutato. Nella prima parte del lavoro tratterò delle banche di credito cooperativo in generale, definirò il loro ruolo e le loro caratteristiche, collocandole all'interno del settore bancario italiano. La seconda tratterà di una disamina di due articoli principali mostrando come, da un lato, un corretto svolgimento del processo di risk management possa portare al raggiungimento dei "doppi obiettivi" delle BCC, economici e sociali, e, dall'altro, sottolineare l'importanza di misurare e tenere sotto controllo l'efficienza economica come chiave per ridurre sensibilmente il rischio di default.

Banche di credito cooperativo: prevenzione e gestione del rischio.

CIARAMELLA, GIANLUCA
2017/2018

Abstract

Con il presente elaborato, è mia intenzione trattare dei rischi insiti nel settore dalle banche di credito cooperativo e le modalità con cui vengono affrontati; argomento stimolante e per molti versi sottovalutato. Nella prima parte del lavoro tratterò delle banche di credito cooperativo in generale, definirò il loro ruolo e le loro caratteristiche, collocandole all'interno del settore bancario italiano. La seconda tratterà di una disamina di due articoli principali mostrando come, da un lato, un corretto svolgimento del processo di risk management possa portare al raggiungimento dei "doppi obiettivi" delle BCC, economici e sociali, e, dall'altro, sottolineare l'importanza di misurare e tenere sotto controllo l'efficienza economica come chiave per ridurre sensibilmente il rischio di default.
ITA
The aim of this paper is to discuss about the risk inherent in the credit cooperative banks sector and the ways they are dealt with; I believe it is an undervalued but important theme. In the first part of the work I will look at credit cooperative banks in general, I will define their role and their main aspects, focusing on the Italian banking sector. The second part will examine two papers in particular, first showing how a correct application of the risk management process could allow credit cooperative banks to achieve both economic and social goals (¿duality of purpose¿), and then emphasizing the importance of measuring economic efficiency as a key to reduce the default rate.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819039_tesi.laurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 380.08 kB
Formato Adobe PDF
380.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39624