My dissertation, following the steps of the study of A. A. Nijk, is about the importance of the perfect in the Attic forensic oratory. I chose as a test case the Lysias' speech "In Theomnestum". The first chapter is in general about the speech: the author, the affair, the history of proceedings and the rhetorical strategies. The second chapter specifically analyses the perfect employed in each part of the speech. In appendix, there are some tables and diagrams which show clear facts about the occurences of the perfect, also compared to the aorist's ones.

La mia tesi realizza, sulla scia del lavoro di A. A. Nijk, uno studio sull'importanza del perfetto a livello retorico nell'oratoria giudiziaria attica. In particolare, sceglie come caso di studio l'orazione lisiana "Contro Teomnesto". Nel primo capitolo, sono date le informazioni generali sul testo: autore, vicenda, storia dei processi e strategie retoriche. Nel secondo capitolo, si affronta l'orazione più propriamente dal punto di vista del perfetto, analizzandone i vari usi retorici all'interno delle diverse parti del discorso. In appendice, sono inoltre fornite delle tabelle e dei grafici con dati chiari sulla distribuzione del perfetto nell'orazione, anche in contrapposizione con l'aoristo.

Il perfetto e i suoi fini retorici nell'orazione lisiana "Contro Teomnesto"

COMETTO, ALESSIA
2017/2018

Abstract

La mia tesi realizza, sulla scia del lavoro di A. A. Nijk, uno studio sull'importanza del perfetto a livello retorico nell'oratoria giudiziaria attica. In particolare, sceglie come caso di studio l'orazione lisiana "Contro Teomnesto". Nel primo capitolo, sono date le informazioni generali sul testo: autore, vicenda, storia dei processi e strategie retoriche. Nel secondo capitolo, si affronta l'orazione più propriamente dal punto di vista del perfetto, analizzandone i vari usi retorici all'interno delle diverse parti del discorso. In appendice, sono inoltre fornite delle tabelle e dei grafici con dati chiari sulla distribuzione del perfetto nell'orazione, anche in contrapposizione con l'aoristo.
ITA
My dissertation, following the steps of the study of A. A. Nijk, is about the importance of the perfect in the Attic forensic oratory. I chose as a test case the Lysias' speech "In Theomnestum". The first chapter is in general about the speech: the author, the affair, the history of proceedings and the rhetorical strategies. The second chapter specifically analyses the perfect employed in each part of the speech. In appendix, there are some tables and diagrams which show clear facts about the occurences of the perfect, also compared to the aorist's ones.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822428_tesialessiacometto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 725.59 kB
Formato Adobe PDF
725.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39620