La giornata d'uno scrutatore di Italo Calvino, racconto lungo pubblicato nel 1963, segna la fine della fase realista dell'autore. Risultato di cambiamenti storici, politici ed ideologici, che si riflettono anche nelle scelte linguistiche del testo, dopo quest'opera Calvino cercherà molteplici soluzioni alternative, ma tutte nel segno di una letteratura meno impegnata e meno aderente al reale.

La giornata d'uno scrutatore di Italo Calvino: il riflesso di una crisi ideologica e linguistica.

ROSSETTI, ANITA
2017/2018

Abstract

La giornata d'uno scrutatore di Italo Calvino, racconto lungo pubblicato nel 1963, segna la fine della fase realista dell'autore. Risultato di cambiamenti storici, politici ed ideologici, che si riflettono anche nelle scelte linguistiche del testo, dopo quest'opera Calvino cercherà molteplici soluzioni alternative, ma tutte nel segno di una letteratura meno impegnata e meno aderente al reale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826782_la_giornata_di_uno_scrutatore_candidata_rossetti_anita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 269.79 kB
Formato Adobe PDF
269.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39612