INTRODUCTION: Telemedicine is a remote healthcare service; it has several sub-types that can vary depending on the professionals involved, the type of assistance the user needs and the type of devices used. OBJECTIVE: The aim of this work is to understand the assisted person's perception and satisfaction with telemedicine. METHODS: The main databases in the biomedical area were consulted, using Boolean operators and filters, after having formulated the search query using the PIO method. 741 articles were subjected to critical analysis, excluding those duplicated conducted outside Italy or with a population < 18 years old. RESULTS: A general perception and satisfaction of users with the telemedicine service appears, but it may be influenced by their gender, age, level of education or technical skills. DISCUSSION: Further quality studies, a revision of the Code of Nursing Ethics and the introduction of a national platform, training courses for both health professionals and users are needed.
INTRODUZIONE: La telemedicina è un servizio di assistenza sanitaria a distanza; prevede diversi sottotipi che variano in base ai professionisti coinvolti, al tipo di assistenza di cui l’utente ha bisogno e alla tipologia di dispositivi adoperati. OBIETTIVO: L’obiettivo di questo lavoro è capire la percezione e la soddisfazione della persona assistita in merito alla telemedicina. MATERIALI e METODO: Sono state consultate le principali banche dati nell’area biomedica, utilizzando operatori booleani e filtri, previa formulazione della domanda di ricerca con il metodo PIO. Sono stati sottoposti ad analisi critica 741 documenti, escludendo quelli duplici condotti al di fuori dell’Italia o con popolazione < 18 anni. RISULTATI: Emerge una generale percezione e soddisfazione da parte degli utenti rispetto al servizio di telemedicina, ma può essere influenzata dal sesso di appartenenza, età, livello di istruzione o capacità tecniche. DISCUSSIONE: Sono necessari ulteriori studi qualitativi, una revisione del Codice Deontologico infermieristico e l’introduzione di una piattaforma nazionale e di corsi di formazione sia per gli operatori sanitari che per gli utenti.
Telemedicina ed implicazioni infermieristiche, una revisione della letteratura
DINU, DIANA MARIA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE: La telemedicina è un servizio di assistenza sanitaria a distanza; prevede diversi sottotipi che variano in base ai professionisti coinvolti, al tipo di assistenza di cui l’utente ha bisogno e alla tipologia di dispositivi adoperati. OBIETTIVO: L’obiettivo di questo lavoro è capire la percezione e la soddisfazione della persona assistita in merito alla telemedicina. MATERIALI e METODO: Sono state consultate le principali banche dati nell’area biomedica, utilizzando operatori booleani e filtri, previa formulazione della domanda di ricerca con il metodo PIO. Sono stati sottoposti ad analisi critica 741 documenti, escludendo quelli duplici condotti al di fuori dell’Italia o con popolazione < 18 anni. RISULTATI: Emerge una generale percezione e soddisfazione da parte degli utenti rispetto al servizio di telemedicina, ma può essere influenzata dal sesso di appartenenza, età, livello di istruzione o capacità tecniche. DISCUSSIONE: Sono necessari ulteriori studi qualitativi, una revisione del Codice Deontologico infermieristico e l’introduzione di una piattaforma nazionale e di corsi di formazione sia per gli operatori sanitari che per gli utenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SCRITTURA TESI definitiva DINU.pdf
non disponibili
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3960