The final lecture deals with mass media communication and analyses how many risks you can face in reaching information through these channels. Mainly, mass media are considered as negative influence for people and contemporary society. I took as example the compulsory vaccination case. Particularly how mass media play an important role in arguing this topic. Indeed, Internet is considered as the main source to know vaccination subject. Finally, educator has an important role of children health prevention. He should be able to address parents to rely on professional figures. Referring to vaccinations parents should trust in doctors in spite of search information on the Web, which could give a distorted impression of reality.

La dissertazione finale tratta della comunicazione dei mass media e analizza quali rischi si possono riscontrare raccogliendo informazioni su questi canali. Principalmente, vengono considerati i mass media come influenza negativa per l'individuo e per la società contemporanea. È stato preso come esempio l'attuale caso della vaccinazione obbligatoria, ed in particolar modo, quale importante funzione svolgano i media nella discussione di questa tematica. Si è notato che le persone, con speciale attenzione ai genitori, hanno utilizzato la Rete come principale fonte di informazione per approfondire la questione vaccini. In conclusione, viene evidenziato l'importante ruolo all'educatore nella prevenzione della salute dei bambini. Egli deve essere in grado, attraverso una ¿buona¿ comunicazione, di indirizzare i genitori ad un dialogo con gli individui specializzati impedendo che si affidino a mass media in quanto canali non attendibili. In riferimento alla tematica dei vaccini, l'educatore deve direzionare quindi i genitori verso l'unica fonte sicura di informazione: i medici.

COMUNICARE IL RISCHIO E LE STRATEGIE DI PREVENZIONE NEI NIDI D'INFANZIA:IL CASO DELLA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA

PICCOLO, ALESSIA
2017/2018

Abstract

La dissertazione finale tratta della comunicazione dei mass media e analizza quali rischi si possono riscontrare raccogliendo informazioni su questi canali. Principalmente, vengono considerati i mass media come influenza negativa per l'individuo e per la società contemporanea. È stato preso come esempio l'attuale caso della vaccinazione obbligatoria, ed in particolar modo, quale importante funzione svolgano i media nella discussione di questa tematica. Si è notato che le persone, con speciale attenzione ai genitori, hanno utilizzato la Rete come principale fonte di informazione per approfondire la questione vaccini. In conclusione, viene evidenziato l'importante ruolo all'educatore nella prevenzione della salute dei bambini. Egli deve essere in grado, attraverso una ¿buona¿ comunicazione, di indirizzare i genitori ad un dialogo con gli individui specializzati impedendo che si affidino a mass media in quanto canali non attendibili. In riferimento alla tematica dei vaccini, l'educatore deve direzionare quindi i genitori verso l'unica fonte sicura di informazione: i medici.
ITA
The final lecture deals with mass media communication and analyses how many risks you can face in reaching information through these channels. Mainly, mass media are considered as negative influence for people and contemporary society. I took as example the compulsory vaccination case. Particularly how mass media play an important role in arguing this topic. Indeed, Internet is considered as the main source to know vaccination subject. Finally, educator has an important role of children health prevention. He should be able to address parents to rely on professional figures. Referring to vaccinations parents should trust in doctors in spite of search information on the Web, which could give a distorted impression of reality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774696A_allegati774696piccoloalessia.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 213.88 kB
Formato Unknown
213.88 kB Unknown
774696_alessia_piccolo_774696_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 973.88 kB
Formato Adobe PDF
973.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39592