This thesis investigates the crucial role of motivation and play in learning processes, with the aim of understanding how playful dynamics and motivational factors influence individuals' engagement, their ability to acquire new skills, and their persistence in pursuing educational goals. Through a systematic review of the literature and empirical analysis, motivational theories and different types of play applicable to the educational context are explored. In particular, the impact of intrinsic and extrinsic motivation is analyzed, and it is hypothesized that the integration of playful elements into learning processes can foster an increase in intrinsic motivation, thereby improving the effectiveness of knowledge acquisition. The study highlights how gamification and game-based learning practices not only stimulate students' interest and participation but also facilitate the acquisition of skills in a more engaging and rewarding way. In an educational context increasingly oriented toward innovative strategies, the motivation-play combination proves to be a powerful catalyst for improving educational outcomes. In conclusion, it demonstrates how an appropriate combination of motivation and play can transform learning into a more effective and satisfying experience.

La presente tesi indaga il ruolo cruciale della motivazione e del gioco nei processi di apprendimento, con l'obiettivo di comprendere come le dinamiche ludiche e i fattori motivazionali influenzino l'engagement degli individui, la loro capacità di acquisire nuove competenze e la persistenza nel perseguire obiettivi educativi. Attraverso una revisione sistematica della letteratura e un'analisi empirica, si esplorano le teorie motivazionali e le diverse tipologie di gioco applicabili al contesto educativo. In particolare, si analizza l’impatto della motivazione intrinseca ed estrinseca e si ipotizza che l’integrazione di elementi ludici nei processi di apprendimento possa favorire un aumento della motivazione intrinseca, migliorando così l’efficacia dell’acquisizione di conoscenze. Il lavoro evidenzia come pratiche di gamification e game-based learning non solo stimolino l'interesse e la partecipazione degli studenti, ma facilitino anche l'acquisizione di competenze in modo più coinvolgente e gratificante. In un contesto educativo sempre più orientato a strategie innovative, il binomio motivazione-gioco si dimostra un potente catalizzatore per migliorare i risultati educativi. In conclusione, si dimostra come un'appropriata combinazione di motivazione e gioco possa trasformare l'apprendimento in un'esperienza più efficace e soddisfacente.

"Motivazione e gioco: un binomio vincente per l'apprendimento efficace"

RESTIFO, GRETA
2023/2024

Abstract

La presente tesi indaga il ruolo cruciale della motivazione e del gioco nei processi di apprendimento, con l'obiettivo di comprendere come le dinamiche ludiche e i fattori motivazionali influenzino l'engagement degli individui, la loro capacità di acquisire nuove competenze e la persistenza nel perseguire obiettivi educativi. Attraverso una revisione sistematica della letteratura e un'analisi empirica, si esplorano le teorie motivazionali e le diverse tipologie di gioco applicabili al contesto educativo. In particolare, si analizza l’impatto della motivazione intrinseca ed estrinseca e si ipotizza che l’integrazione di elementi ludici nei processi di apprendimento possa favorire un aumento della motivazione intrinseca, migliorando così l’efficacia dell’acquisizione di conoscenze. Il lavoro evidenzia come pratiche di gamification e game-based learning non solo stimolino l'interesse e la partecipazione degli studenti, ma facilitino anche l'acquisizione di competenze in modo più coinvolgente e gratificante. In un contesto educativo sempre più orientato a strategie innovative, il binomio motivazione-gioco si dimostra un potente catalizzatore per migliorare i risultati educativi. In conclusione, si dimostra come un'appropriata combinazione di motivazione e gioco possa trasformare l'apprendimento in un'esperienza più efficace e soddisfacente.
"Motivation and game: a winning combination for effective learning"
This thesis investigates the crucial role of motivation and play in learning processes, with the aim of understanding how playful dynamics and motivational factors influence individuals' engagement, their ability to acquire new skills, and their persistence in pursuing educational goals. Through a systematic review of the literature and empirical analysis, motivational theories and different types of play applicable to the educational context are explored. In particular, the impact of intrinsic and extrinsic motivation is analyzed, and it is hypothesized that the integration of playful elements into learning processes can foster an increase in intrinsic motivation, thereby improving the effectiveness of knowledge acquisition. The study highlights how gamification and game-based learning practices not only stimulate students' interest and participation but also facilitate the acquisition of skills in a more engaging and rewarding way. In an educational context increasingly oriented toward innovative strategies, the motivation-play combination proves to be a powerful catalyst for improving educational outcomes. In conclusion, it demonstrates how an appropriate combination of motivation and play can transform learning into a more effective and satisfying experience.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_RESTIFO_GRETA.pdf

non disponibili

Dimensione 772.44 kB
Formato Adobe PDF
772.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3959