La tesi analizza la ricezione della trilogia I nostri antenati di Italo Calvino nel periodo immediatamente successivo alla sua pubblicazione, attraverso le recensioni coeve. L'elaborato è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo, dopo la contestualizzazione della trilogia nel contesto storico-culturale dell'epoca, si affronta l'approccio della critica al problema del realismo, e in particolare la questione del rapporto tra realismo e dimensione fiabesca. Il secondo capitolo si concentra sulle relazioni tra i protagonisti dei romanzi e l'uomo novecentesco. Nel terzo, si affrontano i nessi di carattere metaletterario segnalati nei tre romanzi. Nell'ultimo capitolo si affrontano infine i giudizi relativi allo stile e al linguaggio di Calvino, per concludere con l'esame dei giudizi limitativi e di alcune vere e proprie stroncature.
La ricezione critica dei Nostri antenati attraverso recensioni coeve
SATTA, SAMUELE
2017/2018
Abstract
La tesi analizza la ricezione della trilogia I nostri antenati di Italo Calvino nel periodo immediatamente successivo alla sua pubblicazione, attraverso le recensioni coeve. L'elaborato è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo, dopo la contestualizzazione della trilogia nel contesto storico-culturale dell'epoca, si affronta l'approccio della critica al problema del realismo, e in particolare la questione del rapporto tra realismo e dimensione fiabesca. Il secondo capitolo si concentra sulle relazioni tra i protagonisti dei romanzi e l'uomo novecentesco. Nel terzo, si affrontano i nessi di carattere metaletterario segnalati nei tre romanzi. Nell'ultimo capitolo si affrontano infine i giudizi relativi allo stile e al linguaggio di Calvino, per concludere con l'esame dei giudizi limitativi e di alcune vere e proprie stroncature.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805762_tesifinale-converted.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
706.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
706.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39587