The goal of this essay is to show that through Jonas's works there is a much stronger link than the one that is commonly used to describe the autor's sistem from his early heideggerian-like production about gnostic religion to the environmental-related work in Das Prinzip Verantwortung. This will be shown through the notions of responsibility and temporality, that appear all long the autor's texts. This essay is built around three champers. The first and second ones are all about the two most important Hans Jonas's text, Das Prinzip Leben and Das Prinzip Verantwortung. The third one addresses the two previous works' common points and differences. The attempt is to offer a read that looks with a new respect to an author often heavily underestimated.
L'obbiettivo di questo saggio è mostrare come nella produzione jonasiana vi sia un filo conduttore di ben altra lega di quello con cui di solito si congiungono l'heiddegeriano esperto di gnosticismo e il filosofo «verde» de Il principio responsabilità. La trama di tale filo sarà costituita dalle nozioni di responsabilità e di temporalità, che accompagneranno il lavoro del filosofo forse cambiando e trovando nuovo posto nel sistema in base alle necessità nate nel suo animo. A tale scopo verranno dedicati tre capitoli, nei quali si analizzeranno innanzitutto i due testi più importanti dell'elaborazione di Jonas in campo etico, ontologico e metafisico, ovvero Organismo e libertà e il più conosciuto Il principio responsabilità. Oggetto specifico dell'ultimo capitolo del saggio sarà l'analisi dei punti di contatto e differenza fra le posizioni delle due opere. Si spera che questo processo possa fungere da veicolo per un nuovo rispetto nei confronti di un pensatore spesso non tenuto nella considerazione che meriterebbe.
Responsabilità e vita, uno sguardo alla filosofia di Hans Jonas
BALLARINI, GIULIO
2017/2018
Abstract
L'obbiettivo di questo saggio è mostrare come nella produzione jonasiana vi sia un filo conduttore di ben altra lega di quello con cui di solito si congiungono l'heiddegeriano esperto di gnosticismo e il filosofo «verde» de Il principio responsabilità. La trama di tale filo sarà costituita dalle nozioni di responsabilità e di temporalità, che accompagneranno il lavoro del filosofo forse cambiando e trovando nuovo posto nel sistema in base alle necessità nate nel suo animo. A tale scopo verranno dedicati tre capitoli, nei quali si analizzeranno innanzitutto i due testi più importanti dell'elaborazione di Jonas in campo etico, ontologico e metafisico, ovvero Organismo e libertà e il più conosciuto Il principio responsabilità. Oggetto specifico dell'ultimo capitolo del saggio sarà l'analisi dei punti di contatto e differenza fra le posizioni delle due opere. Si spera che questo processo possa fungere da veicolo per un nuovo rispetto nei confronti di un pensatore spesso non tenuto nella considerazione che meriterebbe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813471_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
825.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
825.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39583