In questo elaborato si affronta il tema dell'espansione di Crotone nel VI secolo a.C. La trattazione verterà sulle cause principali che determinarono l'ascesa della colonia achea, sia dal punto di vista territoriale e culturale. Verrà analizzato in modo esaustivo il ruolo e l'incidenza che Crotone esercitò nella Magna Grecia. Da semplice colonia a sede di una delle più importanti scuole filosofiche dell'epoca arcaica: la scuola Pitagorica. Pitagora esule da Samo, soggiornò nella città ed ebbe un'influenza notevole nelle scelte che condussero alla guerra con la vicina Sibari, nel 510 a.C. Crotone inaspettatamente vinse e la vittoria le permise di espandere i suoi confini territoriali. Dopo la battaglia ci furono delle diatribe tra i Pitagorici e il resto della comunità, per la gestione delle terre acquisite. Pitagora fu determinante nella storia di Crotone anche per le sue scoperte matematiche e per i suoi discorsi, che esortavano la comunità ad una maggiore coesione e rispetto reciproco. Crotone oltre ad aver avuto il privilegio di ospitare Pitagora, aveva altri assi nella manica: i medici della scuola crotoniate e gli atleti, che conseguirono un numero impressionante di vittorie nei giochi olimpici. I medici compirono delle importanti ricerche che elevarono gli studi della scienza medica. Tutte queste conquiste territoriali e culturali glorificarono il passato dell'antica Kroton e la resero degna dell'ammirazione di tutti i Greci.

La storia di Crotone: dalla fondazione alle conquiste territoriali e culturali del VI secolo a.C.

CHIARELLO COSTA, ILARIA IDA
2017/2018

Abstract

In questo elaborato si affronta il tema dell'espansione di Crotone nel VI secolo a.C. La trattazione verterà sulle cause principali che determinarono l'ascesa della colonia achea, sia dal punto di vista territoriale e culturale. Verrà analizzato in modo esaustivo il ruolo e l'incidenza che Crotone esercitò nella Magna Grecia. Da semplice colonia a sede di una delle più importanti scuole filosofiche dell'epoca arcaica: la scuola Pitagorica. Pitagora esule da Samo, soggiornò nella città ed ebbe un'influenza notevole nelle scelte che condussero alla guerra con la vicina Sibari, nel 510 a.C. Crotone inaspettatamente vinse e la vittoria le permise di espandere i suoi confini territoriali. Dopo la battaglia ci furono delle diatribe tra i Pitagorici e il resto della comunità, per la gestione delle terre acquisite. Pitagora fu determinante nella storia di Crotone anche per le sue scoperte matematiche e per i suoi discorsi, che esortavano la comunità ad una maggiore coesione e rispetto reciproco. Crotone oltre ad aver avuto il privilegio di ospitare Pitagora, aveva altri assi nella manica: i medici della scuola crotoniate e gli atleti, che conseguirono un numero impressionante di vittorie nei giochi olimpici. I medici compirono delle importanti ricerche che elevarono gli studi della scienza medica. Tutte queste conquiste territoriali e culturali glorificarono il passato dell'antica Kroton e la resero degna dell'ammirazione di tutti i Greci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767297_tesii.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 707.38 kB
Formato Adobe PDF
707.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39577