La relazione si propone di illustrare le dinamiche del debito pubblico accumulato dai Paesi, in particolare dall'Italia. L'obiettivo finale è rispondere ad alcuni quesiti: quali sono le ragioni che hanno portato ad un debito così elevato? Perchè esso cresce incessantemente? Quali sono le conseguenze? Come si può fare per ridurlo? L'analisi si sviluppa in tre capitoli. Nel primo viene analizzato il debito italiano nel suo ammontare e nella sua composizione, la sua passata evoluzione fino ad oggi e i vincoli cui deve sottostare. Il secondo capitolo affronta la teoria del debito, studiandone l'evoluzione nel tempo e la sostenibilità; sono poi introdotti i reali effetti provocati sia sulla crescita che sui mercati finanziari. Nel terzo capitolo sono presentate le soluzioni per ridurre il debito, tenendo distinte quelle che reputo debbano essere applicate da quelle che invece non sembrano adatte.

La sostenibilità del debito pubblico: il caso italiano

VERGANO, LUDOVICA
2017/2018

Abstract

La relazione si propone di illustrare le dinamiche del debito pubblico accumulato dai Paesi, in particolare dall'Italia. L'obiettivo finale è rispondere ad alcuni quesiti: quali sono le ragioni che hanno portato ad un debito così elevato? Perchè esso cresce incessantemente? Quali sono le conseguenze? Come si può fare per ridurlo? L'analisi si sviluppa in tre capitoli. Nel primo viene analizzato il debito italiano nel suo ammontare e nella sua composizione, la sua passata evoluzione fino ad oggi e i vincoli cui deve sottostare. Il secondo capitolo affronta la teoria del debito, studiandone l'evoluzione nel tempo e la sostenibilità; sono poi introdotti i reali effetti provocati sia sulla crescita che sui mercati finanziari. Nel terzo capitolo sono presentate le soluzioni per ridurre il debito, tenendo distinte quelle che reputo debbano essere applicate da quelle che invece non sembrano adatte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821051_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 703.64 kB
Formato Adobe PDF
703.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39556