Over the past two years, responses from high school students and physics students a.a.2018-19 were collected in a series of 11 multiple choice tests, each consisting of 10 questions related to basic physics topics. The results were analyzed using both the methods of the classical test theory and those related to the Rasch dichotomous model, with the aim of identifying a series of questions, with different degrees of difficulty and covering the fundamental topics of classical physics, suitable to build a new test to be offered to physics freshmen as a self-assessment tool for personal basic preparation.

Negli ultimi due anni sono state raccolte le risposte di studenti della scuola superiori e delle matricole di Fisica a.a.2018-19 ad una serie di 11 test a risposta multipla, ognuno composto di 10 quesiti relativi ad argomenti di fisica di base. I risultati sono stati analizzati utilizzando tanto i metodi della teoria classica dei test, che quelli legati al modello dicotomico di Rasch, con l'obiettivo di individuare una serie di domande, con differente grado di difficoltà e che coprano gli argomenti fondamentali della fisica classica, adatte a costruire un nuovo test da proporre alle matricole di Fisica come strumento di autovalutazione della personale preparazione di base.

Metodologie di analisi per test a risposta multipla

PORCU, FEDERICA
2018/2019

Abstract

Negli ultimi due anni sono state raccolte le risposte di studenti della scuola superiori e delle matricole di Fisica a.a.2018-19 ad una serie di 11 test a risposta multipla, ognuno composto di 10 quesiti relativi ad argomenti di fisica di base. I risultati sono stati analizzati utilizzando tanto i metodi della teoria classica dei test, che quelli legati al modello dicotomico di Rasch, con l'obiettivo di individuare una serie di domande, con differente grado di difficoltà e che coprano gli argomenti fondamentali della fisica classica, adatte a costruire un nuovo test da proporre alle matricole di Fisica come strumento di autovalutazione della personale preparazione di base.
ITA
Over the past two years, responses from high school students and physics students a.a.2018-19 were collected in a series of 11 multiple choice tests, each consisting of 10 questions related to basic physics topics. The results were analyzed using both the methods of the classical test theory and those related to the Rasch dichotomous model, with the aim of identifying a series of questions, with different degrees of difficulty and covering the fundamental topics of classical physics, suitable to build a new test to be offered to physics freshmen as a self-assessment tool for personal basic preparation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833995_presentazionetesitriennaleporcufederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39535