The thesis describes the Orthodox Monastic Theocratic Autonomous State, an autonomous monastic state entity of the Athonica peninsula with a special status of self-government recognized by the Greek Constitution. Mount Athos is administered by a community of Orthodox monks representing the twenty monasteries of the peninsula. Despite Greece's accession to the European Community and the Schengen area, the autonomous status of this region has been maintained. The thesis explores the critical issues related to the ban on access to women, considered a violation of gender equality by the European Parliament, despite this, the ban has remained in place for the present as it has been over the centuries. The growing Russian influence on Mount Athos was also highlighted with reports of illicit activities linked to pro-Russian dissident monks and the visits of V. Putin were mentioned, on one occasion accompanied by the Patriarch of Moscow Kirill as evidence of the thousand-year-old Russian presence in the region. In summary, the thesis offers a reflection on the historical, religious and political complexity of the theocratic state, highlighting the sacredness of the place and the contemporary controversies surrounding it.
La tesi descrive lo Stato Autonomo Teocratico Monastico Ortodosso, entità statuale monastica autonoma della penisola Athonica con uno statuto speciale di autogoverno riconosciuto dalla Costituzione Greca. Il Monte Athos è amministrato da una comunità di monaci ortodossi che rappresentano i venti monasteri della penisola. Nonostante l'adesione della Grecia alla Comunità Europea e all'area Schengen, lo status autonomo di questa regione è stato mantenuto. La tesi esplora le criticità legate al divieto di accesso alle donne, considerato una violazione della parità di genere dal Parlamento Europeo, malgrado ciò, il divieto si è mantenuto per il presente come lo è stato nei secoli. Si è sottolineata inoltre la crescente influenza russa sul Monte Athos con segnalazione di attività illecite legate a monaci dissidenti filorussi e si menzionano le visite di V. Putin, in un 'occasione accompagnato dal patriarca di Mosca Kirill a testimonianza della presenza millenaria russa nella regione. In sintesi l'elaborato offre una riflessione sulla complessità storica, religiosa e politica dello stato teocratico evidenziando la sacralità del luogo e le sopravvenute contemporanee controversie che lo circondano.
Penisola del Monte Athos - Lo Stato Autonomo Teocratico Monastico Ortodosso e la sua Rilevanza nello sviluppo della Chiesa Ortodossa
DOTTA, PIER ANGELO
2023/2024
Abstract
La tesi descrive lo Stato Autonomo Teocratico Monastico Ortodosso, entità statuale monastica autonoma della penisola Athonica con uno statuto speciale di autogoverno riconosciuto dalla Costituzione Greca. Il Monte Athos è amministrato da una comunità di monaci ortodossi che rappresentano i venti monasteri della penisola. Nonostante l'adesione della Grecia alla Comunità Europea e all'area Schengen, lo status autonomo di questa regione è stato mantenuto. La tesi esplora le criticità legate al divieto di accesso alle donne, considerato una violazione della parità di genere dal Parlamento Europeo, malgrado ciò, il divieto si è mantenuto per il presente come lo è stato nei secoli. Si è sottolineata inoltre la crescente influenza russa sul Monte Athos con segnalazione di attività illecite legate a monaci dissidenti filorussi e si menzionano le visite di V. Putin, in un 'occasione accompagnato dal patriarca di Mosca Kirill a testimonianza della presenza millenaria russa nella regione. In sintesi l'elaborato offre una riflessione sulla complessità storica, religiosa e politica dello stato teocratico evidenziando la sacralità del luogo e le sopravvenute contemporanee controversie che lo circondano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ATHOS - Definitiva 22 Ott. 2024[63].pdf
non disponibili
Dimensione
10.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3953