The Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) in pediatric age is a common condition, affecting from 1.2% to 5.7% of preschool children, in a period in which the tonsils and adenoids are particularly bulky, in relation to the caliber of the upper airways. If left untreated, OSAS can lead to morbidity that involves multiple organs and systems. The study aimed to provide an experiential database on the use of Streptococcus salivarius K 12 for the treatment of the adenotonsillar hypertrophy in the Turin care setting, represented by the Otolaryngology Clinic of the Molinette Hospital in Turin. We evalueted the efficacy of Streptococcus Salivarius K 12 in children diagnosed with suspected OSAS or diagnosed by nocturnal cardiorespiratory monitoring; we found a statistically significant effect in reducing adenotonsillar hypertrophy. The therapeutic goal is to improve patients’ quality of life, especially in relation to their respiratory difficulty due to the hypertrophy of the adenoid and tonsillar lymphatic tissue, even for frankly OSAS positive children, awaiting the adenotonsillar surgery.
L’Osas in età pediatrica è una condizione comune, interessando dall’1,2% al 5,7% dei bambini in età prescolare, periodo in cui le tonsille e le adenoidi sono particolarmente voluminose, in rapporto al calibro delle vie aree superiori. Se non trattata l’Osas può portare a quadri di morbilità che coinvolgono più organi e sistemi. Lo studio svolto ha voluto fornire un database esperienziale sull’utilizzo dello Streptococcus Salivarius K 12 nella realtà assistenziale torinese, rappresentata dall’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Molinette di Torino. Lo studio è finalizzato a valutare l’efficacia dello Streptococcus Salivarius K 12 sulla riduzione statisticamente significativa dell’ipertrofia adenotonsillare nei bambini con diagnosi di Osas sospetta o confermata al monitoraggio cardiorespiratorio notturno. Il gold terapeutico si articola sul percorso volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti, in particolare la difficoltà respiratoria legata all’ipertrofia del tessuto linfatico adenoideo e tonsillare, anche nei bambini francamente Osas positivi, in attesa dell’intervento chirurgico di bonifica adenotonsillare.
Attuazione di un percorso terapeutico nell’Osas Pediatrica: risultati sull’utilizzo dello Streptococcus Salivarius K-12
VENEZIA, ALESSANDRO ENRICO MARIA
2021/2022
Abstract
L’Osas in età pediatrica è una condizione comune, interessando dall’1,2% al 5,7% dei bambini in età prescolare, periodo in cui le tonsille e le adenoidi sono particolarmente voluminose, in rapporto al calibro delle vie aree superiori. Se non trattata l’Osas può portare a quadri di morbilità che coinvolgono più organi e sistemi. Lo studio svolto ha voluto fornire un database esperienziale sull’utilizzo dello Streptococcus Salivarius K 12 nella realtà assistenziale torinese, rappresentata dall’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Molinette di Torino. Lo studio è finalizzato a valutare l’efficacia dello Streptococcus Salivarius K 12 sulla riduzione statisticamente significativa dell’ipertrofia adenotonsillare nei bambini con diagnosi di Osas sospetta o confermata al monitoraggio cardiorespiratorio notturno. Il gold terapeutico si articola sul percorso volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti, in particolare la difficoltà respiratoria legata all’ipertrofia del tessuto linfatico adenoideo e tonsillare, anche nei bambini francamente Osas positivi, in attesa dell’intervento chirurgico di bonifica adenotonsillare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI FIRMATA.pdf
non disponibili
Descrizione: TESI FIRMATA
Dimensione
12.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/395