L'obiettivo di questa tesi è esplorare ed analizzare il sistema di governance tradizionale che caratterizza la maggior parte delle imprese italiane; tale sistema era l'unico esistente prima della riforma del diritto societario del 2004. La suddetta riforma fu avviata con la costituzione della Commissione Mirone nel luglio del 1998; successivamente attraverso l'emanazione della legge delega n.366/2001 e la sua approvazione, mediante il decreto legislativo n.6 del 17 gennaio 2003, la riforma del diritto societario ha preso forma. Essa entrò in vigore, il 1°gennaio del 2004, andando ad incidere fortemente sul funzionamento e sulle strutture sia delle società di capitali che delle società cooperative. Partendo dall'evento sopracitato, la tesi si articola sostanzialmente in due parti: la prima di carattere dottrinale, nella quale andrò ad illustrare gli organi che compongono il sistema tradizionale, ovvero assemblea dei soci, consiglio di amministrazione e collegio sindacale. In particolare mi soffermerò sulle loro composizioni, funzioni, caratteristiche nonché le modifiche e novità apportate tramite la riforma del diritto societario. Nella seconda parte, presenterò un caso pratico che adotta tutt'oggi il modello tradizionale: il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. Più precisamente farò un inciso sulla storia, sulla mission e sulla struttura organizzativa del gruppo; successivamente analizzerò maggiormente nel dettaglio gli organi che compongono e caratterizzano il sistema di governo del gruppo.

Corporate Governance: il Sistema Tradizionale e il caso "Gruppo Cassa di Risparmio di Asti"

COLMA, MARCO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è esplorare ed analizzare il sistema di governance tradizionale che caratterizza la maggior parte delle imprese italiane; tale sistema era l'unico esistente prima della riforma del diritto societario del 2004. La suddetta riforma fu avviata con la costituzione della Commissione Mirone nel luglio del 1998; successivamente attraverso l'emanazione della legge delega n.366/2001 e la sua approvazione, mediante il decreto legislativo n.6 del 17 gennaio 2003, la riforma del diritto societario ha preso forma. Essa entrò in vigore, il 1°gennaio del 2004, andando ad incidere fortemente sul funzionamento e sulle strutture sia delle società di capitali che delle società cooperative. Partendo dall'evento sopracitato, la tesi si articola sostanzialmente in due parti: la prima di carattere dottrinale, nella quale andrò ad illustrare gli organi che compongono il sistema tradizionale, ovvero assemblea dei soci, consiglio di amministrazione e collegio sindacale. In particolare mi soffermerò sulle loro composizioni, funzioni, caratteristiche nonché le modifiche e novità apportate tramite la riforma del diritto societario. Nella seconda parte, presenterò un caso pratico che adotta tutt'oggi il modello tradizionale: il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. Più precisamente farò un inciso sulla storia, sulla mission e sulla struttura organizzativa del gruppo; successivamente analizzerò maggiormente nel dettaglio gli organi che compongono e caratterizzano il sistema di governo del gruppo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838336_tesi_colma_838336.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 854.59 kB
Formato Adobe PDF
854.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39499