ABSTRACT Introduzione L'infezione data da papillomavirus è tra le malattie sessualmente trasmissibili più comuni e rischiose. Le manifestazioni cliniche coinvolgono infatti l'intera area ano-genitale maschile e femminile. Per gli studenti di infermieristica, la promozione della salute e la corretta gestione della malattia sono gli scopi da raggiungere sin dal principio degli studi. Si è quindi svolta una indagine sulla conoscenza dell'argomento con l'obiettivo di individuare le criticità maggiori. Materiali e metodi È stato chiesto agli studenti di infermieristica di rispondere ad un questionario di 31 domande suddiviso in cinque sezioni: inquadramento demografico, abitudini di vita e sessuali, conoscenza del virus, consapevolezza del carcinoma cervicale e del rischio di malattia. Risultati La maggioranza degli studenti si è rivelata impreparata sul tema dell'HPV. In particolar modo la trasmissione virale, i virus associati alla malattia e la diagnosi della stessa sono le tematiche con maggior carenza conoscitiva. Il 45,7% (n=42) e il 36,1% (n=30) ha dichiarato di percepire, rispettivamente, un basso rischio personale nel contrarre il virus e un basso rischio di sviluppo di carcinoma cervicale. È stato quindi evidenziato come la scarsa conoscenza del virus si possa riflettere sull'erronea percezione personale. Conclusioni Dallo studio condotto si evince che la preparazione universitaria in merito all'argomento risulta superficiale. Inoltre, la bassa percezione del rischio personale potrebbe compromettere l'educazione terapeutica nei confronti dei pazienti. In quanto futuri professionisti, gli studenti di infermieristica, sin dall'inizio della formazione, dovrebbero essere preparati in modo specifico con lo scopo di trattare e guidare al meglio la società.

Infezione da HPV e vaccino: una indagine sulla conoscenza tra gli studenti di infermieristica

SPINELLO, VALERIA
2018/2019

Abstract

ABSTRACT Introduzione L'infezione data da papillomavirus è tra le malattie sessualmente trasmissibili più comuni e rischiose. Le manifestazioni cliniche coinvolgono infatti l'intera area ano-genitale maschile e femminile. Per gli studenti di infermieristica, la promozione della salute e la corretta gestione della malattia sono gli scopi da raggiungere sin dal principio degli studi. Si è quindi svolta una indagine sulla conoscenza dell'argomento con l'obiettivo di individuare le criticità maggiori. Materiali e metodi È stato chiesto agli studenti di infermieristica di rispondere ad un questionario di 31 domande suddiviso in cinque sezioni: inquadramento demografico, abitudini di vita e sessuali, conoscenza del virus, consapevolezza del carcinoma cervicale e del rischio di malattia. Risultati La maggioranza degli studenti si è rivelata impreparata sul tema dell'HPV. In particolar modo la trasmissione virale, i virus associati alla malattia e la diagnosi della stessa sono le tematiche con maggior carenza conoscitiva. Il 45,7% (n=42) e il 36,1% (n=30) ha dichiarato di percepire, rispettivamente, un basso rischio personale nel contrarre il virus e un basso rischio di sviluppo di carcinoma cervicale. È stato quindi evidenziato come la scarsa conoscenza del virus si possa riflettere sull'erronea percezione personale. Conclusioni Dallo studio condotto si evince che la preparazione universitaria in merito all'argomento risulta superficiale. Inoltre, la bassa percezione del rischio personale potrebbe compromettere l'educazione terapeutica nei confronti dei pazienti. In quanto futuri professionisti, gli studenti di infermieristica, sin dall'inizio della formazione, dovrebbero essere preparati in modo specifico con lo scopo di trattare e guidare al meglio la società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818359_stesuratesicorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39484