La tesi mira a valutare con criticità il ruolo di una figura, Aung San Suu Kyi, che è diventata subito mito, ma che è stata recentemente (e fortemente) ridimensionata dalla comunità internazionale per il suo comportamento nella strage perpetrata nei confronti della popolazione musulmana, inclusa nei confini birmani, dei Rohingya. Si cerca quindi di ripercorrere gli eventi birmani che, alla fine del secolo scorso, hanno portato alla caduta del regime militare, al governo da decenni, e che hanno inserito il Paese in un processo di democratizzazione. Negli avvenimenti presi in considerazione si è tentato di recuperare una visione vergine, non inficiata dagli sguardi di ammirazione e di biasimo che hanno poi investito la figura della leader birmana, per valutare nel modo più neutro e critico possibile il ruolo che Aung San Suu Kyi ha effettivamente avuto nel rovesciare la giunta militare e cercare infine di recuperare nell'alone evanescente del mito i contorni dei fatti.
Birmania 1988: i movimenti insurrezionali e il ruolo di Aung San Suu Kyi nella lotta per la democrazia.
VINCI, CLAUDIA
2018/2019
Abstract
La tesi mira a valutare con criticità il ruolo di una figura, Aung San Suu Kyi, che è diventata subito mito, ma che è stata recentemente (e fortemente) ridimensionata dalla comunità internazionale per il suo comportamento nella strage perpetrata nei confronti della popolazione musulmana, inclusa nei confini birmani, dei Rohingya. Si cerca quindi di ripercorrere gli eventi birmani che, alla fine del secolo scorso, hanno portato alla caduta del regime militare, al governo da decenni, e che hanno inserito il Paese in un processo di democratizzazione. Negli avvenimenti presi in considerazione si è tentato di recuperare una visione vergine, non inficiata dagli sguardi di ammirazione e di biasimo che hanno poi investito la figura della leader birmana, per valutare nel modo più neutro e critico possibile il ruolo che Aung San Suu Kyi ha effettivamente avuto nel rovesciare la giunta militare e cercare infine di recuperare nell'alone evanescente del mito i contorni dei fatti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839872_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
574.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
574.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39462