Questo elaborato vuole offrire un'occasione per riflettere sui contributi derivanti da un quasi esperimento mediato dall'intervento di un laboratorio fotografico. Il progetto fotografico, presentato in questa sede, si pone l'obiettivo di promuovere, tra adolescenti di prima e seconda generazione, la creatività e il pensiero divergente. Questi ultimi sono due elementi fondamentali nel processo di strutturazione dell'intelligenza emotiva, la quale a sua volta offre all'individuo gli strumenti necessari per far fronte alle difficoltà della vita.
La fotografia in educazione: un mezzo per sostenere l'intelligenza emotiva Creatività e riflessione sull'identità. Un quasi esperimento con adolescenti di origine straniera
ALBERTI, VITTORIA
2018/2019
Abstract
Questo elaborato vuole offrire un'occasione per riflettere sui contributi derivanti da un quasi esperimento mediato dall'intervento di un laboratorio fotografico. Il progetto fotografico, presentato in questa sede, si pone l'obiettivo di promuovere, tra adolescenti di prima e seconda generazione, la creatività e il pensiero divergente. Questi ultimi sono due elementi fondamentali nel processo di strutturazione dell'intelligenza emotiva, la quale a sua volta offre all'individuo gli strumenti necessari per far fronte alle difficoltà della vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820014_tesi_versione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39422