Hearing impairment is currently one of the most impactful disabilities, particularly in the realm of social interactions. Therefore, it is crucial that investigations aimed at assessing the health of the auditory system evolve and adapt to the growing needs, taking into consideration aspects related to cognitive functions associated with hearing. These factors have proven to be fundamental for language comprehension, especially in environments with background noise. In this context, the ANL (Acceptable Noise Level) test and the evaluation of Working Memory Capacity (WMC) have emerged as resources of paramount importance. During the initial phases of audiological assessment, they provide crucial data related to cognitive factors essential for listening ability. The ANL test assesses the level of noise a subject can tolerate during a conversation, while WMC is an essential element of the human memory system that plays an extremely important role in processing cognitive information. It allows us to temporarily store and manipulate information to perform sophisticated cognitive tasks, such as comprehension. Since these two variables are closely interconnected, evaluating them together represents an effective approach to assess the degree of benefit a hearing-impaired patient could obtain from the use of hearing aids, providing valuable insights for management, selection, and adjustment of the hearing device.

L'ipoacusia rappresenta ad oggi una delle disabilità di maggior impatto, particolarmente nell'ambito delle interazioni sociali. Di conseguenza, è importante che le indagini volte a valutare lo stato di salute dell'apparato uditivo si evolvano e si adattino alle crescenti esigenze, tenendo in considerazione gli aspetti connessi alle funzioni cognitive associate all’udito. Tali fattori si sono rivelati fondamentali per la comprensione del linguaggio, specialmente in ambienti in cui è presente rumore di fondo. In questa ottica, il test ANL (Acceptable Noise Level) e la valutazione della Working Memory Capacity (WMC) si sono dimostrate risorse di principale importanza poiché, già durante le prime fasi d’indagine audiologica, forniscono dati cruciali relativi a fattori cognitivi essenziali per l’abilità di ascolto. Il test ANL valuta il livello di rumore che un soggetto può sopportare durante una conversazione mentre la (WMC) è un elemento essenziale del sistema di memoria umano che svolge un ruolo di estrema importanza nell'elaborazione delle informazioni cognitive, e ci permette, temporaneamente, di conservare e manipolare le informazioni per eseguire compiti cognitivi sofisticati come la comprensione. Poiché queste due variabili sono strettamente interconnesse, valutarle congiuntamente rappresenta un approccio efficace per misurare il grado di beneficio che un paziente ipoacusico potrebbe ottenere dall'uso di apparecchi acustici, e importanti informazioni nella gestione, selezione e adattamento dell’apparecchio acustico stesso.

Impiego dell'ANL Test e della capacità di memoria di lavoro (WMC) nella valutazione audioprotesica

DE ANGELIS, DAYSI
2022/2023

Abstract

L'ipoacusia rappresenta ad oggi una delle disabilità di maggior impatto, particolarmente nell'ambito delle interazioni sociali. Di conseguenza, è importante che le indagini volte a valutare lo stato di salute dell'apparato uditivo si evolvano e si adattino alle crescenti esigenze, tenendo in considerazione gli aspetti connessi alle funzioni cognitive associate all’udito. Tali fattori si sono rivelati fondamentali per la comprensione del linguaggio, specialmente in ambienti in cui è presente rumore di fondo. In questa ottica, il test ANL (Acceptable Noise Level) e la valutazione della Working Memory Capacity (WMC) si sono dimostrate risorse di principale importanza poiché, già durante le prime fasi d’indagine audiologica, forniscono dati cruciali relativi a fattori cognitivi essenziali per l’abilità di ascolto. Il test ANL valuta il livello di rumore che un soggetto può sopportare durante una conversazione mentre la (WMC) è un elemento essenziale del sistema di memoria umano che svolge un ruolo di estrema importanza nell'elaborazione delle informazioni cognitive, e ci permette, temporaneamente, di conservare e manipolare le informazioni per eseguire compiti cognitivi sofisticati come la comprensione. Poiché queste due variabili sono strettamente interconnesse, valutarle congiuntamente rappresenta un approccio efficace per misurare il grado di beneficio che un paziente ipoacusico potrebbe ottenere dall'uso di apparecchi acustici, e importanti informazioni nella gestione, selezione e adattamento dell’apparecchio acustico stesso.
ANL Test and working memory capacity (WMC) application in audiology assessment
Hearing impairment is currently one of the most impactful disabilities, particularly in the realm of social interactions. Therefore, it is crucial that investigations aimed at assessing the health of the auditory system evolve and adapt to the growing needs, taking into consideration aspects related to cognitive functions associated with hearing. These factors have proven to be fundamental for language comprehension, especially in environments with background noise. In this context, the ANL (Acceptable Noise Level) test and the evaluation of Working Memory Capacity (WMC) have emerged as resources of paramount importance. During the initial phases of audiological assessment, they provide crucial data related to cognitive factors essential for listening ability. The ANL test assesses the level of noise a subject can tolerate during a conversation, while WMC is an essential element of the human memory system that plays an extremely important role in processing cognitive information. It allows us to temporarily store and manipulate information to perform sophisticated cognitive tasks, such as comprehension. Since these two variables are closely interconnected, evaluating them together represents an effective approach to assess the degree of benefit a hearing-impaired patient could obtain from the use of hearing aids, providing valuable insights for management, selection, and adjustment of the hearing device.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DaysiDeAngelis.TESI.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Compilativa
Dimensione 590.3 kB
Formato Adobe PDF
590.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3942