The essay gradually analyzes the new technological era starting from the definition of innovation and continuing with the illustration of its creators, its various forms and the new methods of consumption that it entails; it also clarifies the difference between the concepts of "innovation" and "invention" and analyzes the path and life cycle of new products and services. The topic then continues with the analysis of a particular face of the economy which is based on new collaborative relationships, in fact it is the collaboration economy. Also in this case the term innovation is defined with the concept of collaboration and the various forms of collaborative innovation are illustrated. The thesis then focuses on a new phenomenon, a new project of technological creation and collaboration, the so-called "fab labs". The analysis develops starting from the birth of the latter, to their geographical distribution, focusing particularly on distribution in Italy. The last section is dedicated to an in-depth analysis of 3D printers which provides information regarding the transition from "2D to 3D", the production process and how these are used not only in the industrial sector but also in various fields such as the medical one. The main sources used for the research of this thesis are the texts proposed by Professor Francesco Ramella and Professor Cecilia Manzo integrated with a web search.

L’elaborato analizza gradualmente la nuova era tecnologica partendo dalla definizione di innovazione e proseguendo con l’illustrazione dei suoi creatori, delle sue varie forme e i nuovi metodi di consumo che essa comporta; chiarisce inoltre la differenza tra il concetto di “innovazione” ed “invenzione” ed analizza il percorso e il ciclo di vita dei nuovi prodotti e servizi. L’argomento prosegue poi con l’analisi di un particolare volto dell’economia che si basa su nuove relazioni di tipo collaborativo, si tratta infatti dell’economia della collaborazione. Anche in questo caso si definisce il termine di innovazione con il concetto di collaborazione e si illustrano le varie forme di innovazione collaborativa. La tesi si concentra poi su un nuovo fenomeno, un nuovo progetto di creazione e collaborazione tecnologica, i cosiddetti “fab lab”. L’analisi si sviluppa partendo dalla nascita di quest’ultimi, alla loro distribuzione geografica, focalizzandosi particolarmente sulla distribuzione in Italia. L’ultima sezione è dedicata ad un approfondimento sulle stampanti 3D che fornisce informazioni riguardanti il passaggio dal “2D al 3D”, il processo di produzione e come queste vengano utilizzate non solo in ambito industriale ma anche in diversi campi come quello medico. Le fonti principali utilizzate per la ricerca di questa tesi sono i testi proposti dal professore Francesco Ramella e dalla professoressa Cecilia Manzo integrata con una ricerca sul web.

I Fab Lab e l'innovazione peer-to-peer nell'era dell'industria 4.0

LO BIANCO, FEDERICA
2023/2024

Abstract

L’elaborato analizza gradualmente la nuova era tecnologica partendo dalla definizione di innovazione e proseguendo con l’illustrazione dei suoi creatori, delle sue varie forme e i nuovi metodi di consumo che essa comporta; chiarisce inoltre la differenza tra il concetto di “innovazione” ed “invenzione” ed analizza il percorso e il ciclo di vita dei nuovi prodotti e servizi. L’argomento prosegue poi con l’analisi di un particolare volto dell’economia che si basa su nuove relazioni di tipo collaborativo, si tratta infatti dell’economia della collaborazione. Anche in questo caso si definisce il termine di innovazione con il concetto di collaborazione e si illustrano le varie forme di innovazione collaborativa. La tesi si concentra poi su un nuovo fenomeno, un nuovo progetto di creazione e collaborazione tecnologica, i cosiddetti “fab lab”. L’analisi si sviluppa partendo dalla nascita di quest’ultimi, alla loro distribuzione geografica, focalizzandosi particolarmente sulla distribuzione in Italia. L’ultima sezione è dedicata ad un approfondimento sulle stampanti 3D che fornisce informazioni riguardanti il passaggio dal “2D al 3D”, il processo di produzione e come queste vengano utilizzate non solo in ambito industriale ma anche in diversi campi come quello medico. Le fonti principali utilizzate per la ricerca di questa tesi sono i testi proposti dal professore Francesco Ramella e dalla professoressa Cecilia Manzo integrata con una ricerca sul web.
Fab Labs and peer-to-peer innovation in the era of industry 4.0
The essay gradually analyzes the new technological era starting from the definition of innovation and continuing with the illustration of its creators, its various forms and the new methods of consumption that it entails; it also clarifies the difference between the concepts of "innovation" and "invention" and analyzes the path and life cycle of new products and services. The topic then continues with the analysis of a particular face of the economy which is based on new collaborative relationships, in fact it is the collaboration economy. Also in this case the term innovation is defined with the concept of collaboration and the various forms of collaborative innovation are illustrated. The thesis then focuses on a new phenomenon, a new project of technological creation and collaboration, the so-called "fab labs". The analysis develops starting from the birth of the latter, to their geographical distribution, focusing particularly on distribution in Italy. The last section is dedicated to an in-depth analysis of 3D printers which provides information regarding the transition from "2D to 3D", the production process and how these are used not only in the industrial sector but also in various fields such as the medical one. The main sources used for the research of this thesis are the texts proposed by Professor Francesco Ramella and Professor Cecilia Manzo integrated with a web search.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Federica Lo Bianco.pdf

non disponibili

Dimensione 516.04 kB
Formato Adobe PDF
516.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3941