Postoperative pain is a frequent complication of root canal treatment; it could worse patient’s quality of life (QoL) and it may be associated to several factors, including the obturation technique. The aim of the study is an evaluation on the post-operative quality of life in patients undergoing cold root canal filling performed with two different types of endodontic sealers, bioceramic and resin-based sealers, and a subsequent comparison between these and the warm technique by using carrier and thermoplasticized gutta-percha, the latter is considered a gold standard. Healthy subjects with pulp necrosis, symptomatic or asymptomatic irreversible pulpitis, on both single-rooted and multi-rooted teeth were evaluated. Statistical analysis was conducted on 59 patients, randomized between group 1, treated with cold root canal filling using a single cone and Totalfill BC sealer (n = 20), group 2, treated with cold root canal filling using a single cone and AH + resin-based sealer (n = 19), and group 3, treated with warm root canal filling with carrier and thermoplasticized gutta-percha (n = 20). The postoperative quality of life was evaluated in the three days following the root canal filling through a specific questionnaire that includes several indicators (average and maximum perceived pain, difficulty in performing usual functions, difficulty in eating, sleeping, speaking, relationship difficulties, overall quality of life and number of painkillers taken), in which each patient assigned a value from 0 to 10. The prevalence curves of average and maximum postoperative pain, in the three days following root canal filling, show a more favorable trend in group 1, and therefore a better post-operative course with pain close to zero already in the first day post-filling (average pain, P = 0,008; maximum pain, P = 0,0046). The perception of the overall quality of life following root canal filling also shows a similar trend to that found in the pain curves, with a more favorable trend for the group 1 treated with bioceramic sealer (P = 0,0041). In conclusion, this preliminary study shows a better postoperative course for patients in whom the root canal filling was performed with the cold technique and bioceramic sealer. However, further studies and an increase in the sample are required, in order to obtain more accurate and comprehensive results. ​

Il dolore postoperatorio è una complicanza frequente del trattamento canalare; potrebbe peggiorare la qualità della vita (QoL) del paziente, e può essere associato a diversi fattori, inclusa la tecnica di otturazione. Lo scopo dello studio è la valutazione della qualità di vita postoperatoria in pazienti sottoposti a otturazione canalare a freddo eseguita con due diversi tipi di cementi endodontici, bioceramico e resinoso, ed un successivo confronto tra questi e la tecnica a caldo tramite carrier e guttaperca termoplasticizzata, considerata un gold standard. Sono stati valutati soggetti sani con necrosi pulpare, pulpite irreversibile sintomatica o asintomatica, sia in denti monoradicolati che pluriradicolati. L’analisi statistica è stata condotta su 59 pazienti, randomizzati tra il gruppo 1, trattato con otturazione a freddo mediante cono singolo e cemento bioceramico Totalfill BC sealer (n=20), gruppo 2, trattato con otturazione a freddo mediante cono singolo e cemento resinoso AH+ (n=19), e gruppo 3, trattato con otturazione a caldo mediante carrier e guttaperca termoplasticizzata (n=20). La qualità della vita postoperatoria è stata valutata nei tre giorni successivi all’otturazione canalare tramite un questionario preparato ad hoc, che prevede una serie di indicatori (dolori medio e massimo percepiti, difficoltà a svolgere funzioni abituali, difficoltà a mangiare, dormire, parlare, difficoltà di relazione, qualità della vita generale e numero di antidolorifici assunti), a ciascuno dei quali ogni paziente ha attribuito un valore da zero a dieci. Le curve di prevalenza del dolore postoperatorio medio e massimo, nei tre giorni successivi all’otturazione canalare, dimostrano un andamento più favorevole nel gruppo 1, e quindi un miglior decorso postoperatorio con dolore prossimo allo zero già nel primo giorno post otturazione (dolore medio, P = 0,008; dolore massimo, P = 0,0046). Anche la percezione della qualità della vita complessiva a seguito dell’otturazione canalare evidenzia un andamento simile a quello riscontrato nelle curve di dolore, con un trend più favorevole per il gruppo 1 trattato con cemento bioceramico (P = 0,0041). Concludendo, da questo studio preliminare si evince un miglior decorso postoperatorio per i pazienti in cui l’otturazione canalare è stata eseguita con tecnica a freddo e cemento bioceramico. Sono tuttavia necessari ulteriori studi ed un aumento del campione per ottenere risultati più accurati ed esaustivi. ​

Studio Clinico sulla valutazione della qualità della vita post-operatoria dopo otturazione canalare con cementi resinosi e bioceramici e tecniche a freddo e a caldo ​

AMENDOLIA, BEATRICE
2020/2021

Abstract

Il dolore postoperatorio è una complicanza frequente del trattamento canalare; potrebbe peggiorare la qualità della vita (QoL) del paziente, e può essere associato a diversi fattori, inclusa la tecnica di otturazione. Lo scopo dello studio è la valutazione della qualità di vita postoperatoria in pazienti sottoposti a otturazione canalare a freddo eseguita con due diversi tipi di cementi endodontici, bioceramico e resinoso, ed un successivo confronto tra questi e la tecnica a caldo tramite carrier e guttaperca termoplasticizzata, considerata un gold standard. Sono stati valutati soggetti sani con necrosi pulpare, pulpite irreversibile sintomatica o asintomatica, sia in denti monoradicolati che pluriradicolati. L’analisi statistica è stata condotta su 59 pazienti, randomizzati tra il gruppo 1, trattato con otturazione a freddo mediante cono singolo e cemento bioceramico Totalfill BC sealer (n=20), gruppo 2, trattato con otturazione a freddo mediante cono singolo e cemento resinoso AH+ (n=19), e gruppo 3, trattato con otturazione a caldo mediante carrier e guttaperca termoplasticizzata (n=20). La qualità della vita postoperatoria è stata valutata nei tre giorni successivi all’otturazione canalare tramite un questionario preparato ad hoc, che prevede una serie di indicatori (dolori medio e massimo percepiti, difficoltà a svolgere funzioni abituali, difficoltà a mangiare, dormire, parlare, difficoltà di relazione, qualità della vita generale e numero di antidolorifici assunti), a ciascuno dei quali ogni paziente ha attribuito un valore da zero a dieci. Le curve di prevalenza del dolore postoperatorio medio e massimo, nei tre giorni successivi all’otturazione canalare, dimostrano un andamento più favorevole nel gruppo 1, e quindi un miglior decorso postoperatorio con dolore prossimo allo zero già nel primo giorno post otturazione (dolore medio, P = 0,008; dolore massimo, P = 0,0046). Anche la percezione della qualità della vita complessiva a seguito dell’otturazione canalare evidenzia un andamento simile a quello riscontrato nelle curve di dolore, con un trend più favorevole per il gruppo 1 trattato con cemento bioceramico (P = 0,0041). Concludendo, da questo studio preliminare si evince un miglior decorso postoperatorio per i pazienti in cui l’otturazione canalare è stata eseguita con tecnica a freddo e cemento bioceramico. Sono tuttavia necessari ulteriori studi ed un aumento del campione per ottenere risultati più accurati ed esaustivi. ​
ITA
Postoperative pain is a frequent complication of root canal treatment; it could worse patient’s quality of life (QoL) and it may be associated to several factors, including the obturation technique. The aim of the study is an evaluation on the post-operative quality of life in patients undergoing cold root canal filling performed with two different types of endodontic sealers, bioceramic and resin-based sealers, and a subsequent comparison between these and the warm technique by using carrier and thermoplasticized gutta-percha, the latter is considered a gold standard. Healthy subjects with pulp necrosis, symptomatic or asymptomatic irreversible pulpitis, on both single-rooted and multi-rooted teeth were evaluated. Statistical analysis was conducted on 59 patients, randomized between group 1, treated with cold root canal filling using a single cone and Totalfill BC sealer (n = 20), group 2, treated with cold root canal filling using a single cone and AH + resin-based sealer (n = 19), and group 3, treated with warm root canal filling with carrier and thermoplasticized gutta-percha (n = 20). The postoperative quality of life was evaluated in the three days following the root canal filling through a specific questionnaire that includes several indicators (average and maximum perceived pain, difficulty in performing usual functions, difficulty in eating, sleeping, speaking, relationship difficulties, overall quality of life and number of painkillers taken), in which each patient assigned a value from 0 to 10. The prevalence curves of average and maximum postoperative pain, in the three days following root canal filling, show a more favorable trend in group 1, and therefore a better post-operative course with pain close to zero already in the first day post-filling (average pain, P = 0,008; maximum pain, P = 0,0046). The perception of the overall quality of life following root canal filling also shows a similar trend to that found in the pain curves, with a more favorable trend for the group 1 treated with bioceramic sealer (P = 0,0041). In conclusion, this preliminary study shows a better postoperative course for patients in whom the root canal filling was performed with the cold technique and bioceramic sealer. However, further studies and an increase in the sample are required, in order to obtain more accurate and comprehensive results. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849199_tesi_amendolia_beatrice_849199.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39387