The purpose of this thesis is to analyze the effects of childhood anxiety in its different modes of relationship with the adult and with the group of peers, exploring in particular the effects of the pandemic. The interested subjects of the survey were 198 children of an Comprehensive Institute of the first band of Turin whose locations are distributed in different areas of the suburbs and have catchment areas varying in economic characteristics, social and cultural, of which 63 attending the first class, 66 the second class and 69 the third class for a total of 15 classes. The trial was carried out by assigning an identification code to 99 girls and 99 boys by subjecting them anonymously to the sociometric test of Moreno, aimed at analyzing the dynamics in the classroom, and the test La Revised Children’s Manifest Anxiety Scale - Second Edition RCMAS-2, one of the most widely used questionnaires in the research and treatment of anxiety in the developmental age composed of 49 items self-reports describing the state of mind of the subject in relation to specific situations. Subsequently, a predominant classroom teacher was also involved using the SDQ Strengths and Difficulties Questionnaire, a tool to assess behavioral and emotional difficulties, compiled for each child participating in the survey and the STRS ( Student - Teacher Relationship Scale) to assess the quality perceived by the teacher’s relationship with the student. The results showed a correlation between the constructs examined and confirmed the need to investigate more deeply the state of children especially in this historical era characterized by many uncertainties and fragility. A World Health Organization report estimates that about 10-20% of children worldwide have a mental or behavioral problem (World Health Organization, 2016), mental health problems that may occur in children include depression, self-harm, generalized anxiety disorder (GAD), post-traumatic stress disorder (PTSD) and eating disorders (Mental Health Foundation, 2015).
La presente tesi ha la finalità di analizzare gli effetti dell’ansia sul bambino nelle sue diverse modalità relazionali con l’adulto e con il gruppo dei pari, esplorando in particolare modo gli effetti subiti dalla pandemia: i soggetti interessati dell’indagine sono stati 198 bambini di un Istituto Comprensivo della prima cintura di Torino le cui sedi sono distribuite in diverse zone della periferia ed hanno bacini d’utenza varia per caratteristiche economiche, sociali e culturali, di cui 63 frequentanti la classe prima, 66 la classe seconda e 69 la classe terza per un totale di 15 classi. La sperimentazione è stata svolta assegnando un codice identificativo a 99 bambine e 99 bambini sottoponendoli in forma anonima al test sociometrico di Moreno, finalizzato ad analizzare le dinamiche in classe, e al test La Revised Children’s Manifest Anxiety Scale – Second Edition RCMAS-2, uno dei questionari più diffusamente utilizzati nella ricerca e nel trattamento dell’ansia in età evolutiva composto da 49 item self-report che descrivono lo stato d’animo del soggetto in relazione a specifiche situazioni. Successivamente è stato coinvolto anche un insegnante predominante per classe utilizzando il questionario SDQ Strengths and Difficulties Questionnaire, uno strumento per valutare difficoltà comportamentali ed emotive, compilato per ciascun bambino partecipante all’indagine e il STRS ( Student - Teacher Relationship Scale) per valutare la qualità percepita dalla relazione dell’ insegnante con l’alunno. I risultati hanno dimostrato una correlazione tra i costrutti esaminati e hanno confermato la necessità di indagare in modo più approfondito lo stato dei bambini soprattutto in quest’epoca storica caratterizzata da molte incertezze e fragilità: un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 10-20% dei bambini in tutto il mondo ha un problema mentale o comportamentale (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2016), tra i problemi di salute mentale che possono verificarsi nei bambini sono inclusi la depressione, autolesionismo, il disturbo d'ansia generalizzato (GAD), disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbi alimentari (Mental Health Foundation, 2015).
Il fenomeno dell’ansia manifestato in età evolutiva durante l’era della pandemia: analisi di un’indagine empirica delle relazioni interpersonali del bambino e della sua percezione emotiva nell'ambiente scolastico
LUNGU, ALEXANDRA
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha la finalità di analizzare gli effetti dell’ansia sul bambino nelle sue diverse modalità relazionali con l’adulto e con il gruppo dei pari, esplorando in particolare modo gli effetti subiti dalla pandemia: i soggetti interessati dell’indagine sono stati 198 bambini di un Istituto Comprensivo della prima cintura di Torino le cui sedi sono distribuite in diverse zone della periferia ed hanno bacini d’utenza varia per caratteristiche economiche, sociali e culturali, di cui 63 frequentanti la classe prima, 66 la classe seconda e 69 la classe terza per un totale di 15 classi. La sperimentazione è stata svolta assegnando un codice identificativo a 99 bambine e 99 bambini sottoponendoli in forma anonima al test sociometrico di Moreno, finalizzato ad analizzare le dinamiche in classe, e al test La Revised Children’s Manifest Anxiety Scale – Second Edition RCMAS-2, uno dei questionari più diffusamente utilizzati nella ricerca e nel trattamento dell’ansia in età evolutiva composto da 49 item self-report che descrivono lo stato d’animo del soggetto in relazione a specifiche situazioni. Successivamente è stato coinvolto anche un insegnante predominante per classe utilizzando il questionario SDQ Strengths and Difficulties Questionnaire, uno strumento per valutare difficoltà comportamentali ed emotive, compilato per ciascun bambino partecipante all’indagine e il STRS ( Student - Teacher Relationship Scale) per valutare la qualità percepita dalla relazione dell’ insegnante con l’alunno. I risultati hanno dimostrato una correlazione tra i costrutti esaminati e hanno confermato la necessità di indagare in modo più approfondito lo stato dei bambini soprattutto in quest’epoca storica caratterizzata da molte incertezze e fragilità: un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 10-20% dei bambini in tutto il mondo ha un problema mentale o comportamentale (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2016), tra i problemi di salute mentale che possono verificarsi nei bambini sono inclusi la depressione, autolesionismo, il disturbo d'ansia generalizzato (GAD), disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbi alimentari (Mental Health Foundation, 2015). File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849383_lungualexandra.849383.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39382