The topic concerns anxiety, the teacher-pupil relationship and the relationship with peers in the developmental age, with particular reference to the first three years of primary school. The aim of the research is to identify the possible link between the state of anxiety and social relationships within the class. The research work starts from the analysis of studies already carried out within the same area, and then develops through the experimental activity conducted in the classroom. The first chapter analyzes childhood anxious states, investigating the possible causes and differences between the moods of anxiety, fear, anguish and depression. In the next chapter, the relationships of the young pupils with teachers and peers are examined, with particular reference to Vygotskyi and to the prospect of multiple attachments by Robert Pianta. The third chapter retraces the lines drawn by the literature in reference to the topics covered and the last chapter is dedicated to the analysis of the results of the experimental activity conducted in the classroom. It is an empirical and longitudinal study that includes the administration of the sociometric test of Moreno and a questionnaire to students and the compilation of a questionnaire by the class teachers. From the results obtained it is possible to better understand the various criticalities that can characterize the school situation. In fact, the existence of correlations between the different variables clearly emerges:teacher-pupil relationship, relationship with peers and anxious symptoms. Keywords: anxiety of developmental age, teacher-pupil relationship, relationship with peers

L’argomento trattato riguarda l’ansia, la relazione insegnante-alunno e il rapporto con i pari nell’età evolutiva, con particolare riferimento ai primi tre anni della scuola primaria. Il lavoro di ricerca parte dall’analisi e dallo studio della letteratura di riferimento, consultando studi già effettuati all’interno dello stesso ambito, per poi svilupparsi attraverso l’attività sperimentale in classe. Il primo capitolo analizza gli stati d’ansia infantili, indagando le possibili cause e le differenze tra stati d’animo, quali ansia, paura, angoscia e depressione. Nel secondo capitolo vengono esaminate le relazioni dei giovani allievi con insegnanti e pari, con particolare riferimento a Vygotskyi e alla prospettiva degli attaccamenti multipli di Robert Pianta. Nel terzo capitolo sono esposte le linee tracciate dalla letteratura di riferimento sugli argomenti affrontati nel presente lavoro. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli esiti dell’attività sperimentale condotta in classe; si tratta di uno studio empirico e longitudinale che comprende la somministrazione: del Test sociometrico di Moreno e di un questionario agli allievi e la compilazione di un questionario da parte dei docenti della classe. Dai risultati ottenuti è stato possibile comprendere meglio le diverse criticità che possono caratterizzare la realtà scolastica. Emergono infatti, delle correlazioni tra le diverse variabili: relazione insegnante-alunno, relazione con i pari e sintomi ansiosi. Parole chiave: ansia dell’età evolutiva, relazione insegnante-alunno, rapporto con i pari

L'ANSIA IN ETA' EVOLUTIVA RIFERITA ALLE RELAZIONI SOCIALI IN AMBITO SCOLASTICO: uno studio empirico e longitudinale sul legame tra la percezione di sintomi ansiosi da parte degli allievi e le relazioni sociali in classe.

PANATTARO, ANNA
2021/2022

Abstract

L’argomento trattato riguarda l’ansia, la relazione insegnante-alunno e il rapporto con i pari nell’età evolutiva, con particolare riferimento ai primi tre anni della scuola primaria. Il lavoro di ricerca parte dall’analisi e dallo studio della letteratura di riferimento, consultando studi già effettuati all’interno dello stesso ambito, per poi svilupparsi attraverso l’attività sperimentale in classe. Il primo capitolo analizza gli stati d’ansia infantili, indagando le possibili cause e le differenze tra stati d’animo, quali ansia, paura, angoscia e depressione. Nel secondo capitolo vengono esaminate le relazioni dei giovani allievi con insegnanti e pari, con particolare riferimento a Vygotskyi e alla prospettiva degli attaccamenti multipli di Robert Pianta. Nel terzo capitolo sono esposte le linee tracciate dalla letteratura di riferimento sugli argomenti affrontati nel presente lavoro. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli esiti dell’attività sperimentale condotta in classe; si tratta di uno studio empirico e longitudinale che comprende la somministrazione: del Test sociometrico di Moreno e di un questionario agli allievi e la compilazione di un questionario da parte dei docenti della classe. Dai risultati ottenuti è stato possibile comprendere meglio le diverse criticità che possono caratterizzare la realtà scolastica. Emergono infatti, delle correlazioni tra le diverse variabili: relazione insegnante-alunno, relazione con i pari e sintomi ansiosi. Parole chiave: ansia dell’età evolutiva, relazione insegnante-alunno, rapporto con i pari
ITA
The topic concerns anxiety, the teacher-pupil relationship and the relationship with peers in the developmental age, with particular reference to the first three years of primary school. The aim of the research is to identify the possible link between the state of anxiety and social relationships within the class. The research work starts from the analysis of studies already carried out within the same area, and then develops through the experimental activity conducted in the classroom. The first chapter analyzes childhood anxious states, investigating the possible causes and differences between the moods of anxiety, fear, anguish and depression. In the next chapter, the relationships of the young pupils with teachers and peers are examined, with particular reference to Vygotskyi and to the prospect of multiple attachments by Robert Pianta. The third chapter retraces the lines drawn by the literature in reference to the topics covered and the last chapter is dedicated to the analysis of the results of the experimental activity conducted in the classroom. It is an empirical and longitudinal study that includes the administration of the sociometric test of Moreno and a questionnaire to students and the compilation of a questionnaire by the class teachers. From the results obtained it is possible to better understand the various criticalities that can characterize the school situation. In fact, the existence of correlations between the different variables clearly emerges:teacher-pupil relationship, relationship with peers and anxious symptoms. Keywords: anxiety of developmental age, teacher-pupil relationship, relationship with peers
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842047_tesipanattaromatr.842047.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39371