Ce mémoire a comme sujet le premier roman d’Albert Camus, L’Étranger. Le roman est analysé à partir de sa formulation consciente dans les Carnets de l’écrivain pour arriver à la recherche du bonheur entreprise par Meursault, le protagoniste du roman. Le roman veut démontrer l'Absurdité de la vie, c’est-à-dire, l'impossibilité de donner un sens à la vie. Cependant la question du sens de la Vie est présente dès les Écrits de jeunesse où le jeune écrivain prend conscience de la nature tragique de la vie. Meursault, homme apathique et indifférent, se trouve face à un dilemme : demeurer dans l’indifférence ou accepter sa condition absurde et tragique ? Meursault souffre d'un profond malaise existentiel à cause de sa vie banale, routinière ; il n'aime pas son travail mais son indifférence l'empêche de choisir autrement. En prison, pour avoir tué un arabe, Meursault est désabusé, dégouté par son destin. Pendant son séjour en prison Meursault peut enfin changer son indifférence envers sa vie. Il a fait expérience du tragique, il a fait expérience de l''absurde. Déçu par le discours religieux de l'aumônier Meursault accepte sa condition absurde et il s'ouvre à "la tendre indifférence du monde".
Questa tesi di laurea propone un'interpretazione del primo romanzo scritto da Albert Camus, "l'étranger" a partire dalla prima formulazione cosciente del soggetto del romanzo all'interno dei Carnets dell'autore. La ricerca della felicità da parte di Albert Camus cominciò negli écrits de Jeunesse, da lì in poi questo percorso si fece sempre più tormentato, a causa della tubercolosi che colpì Camus nel 1930, tuttavia questo evento tragico non smorzò affatto lo sforzo dello scrittore algerino volto a trovare la felicità. Meursault, protagonista del romanzo è un uomo indifferente e apatico il quale si trova ad affrontare un pauroso dilemma: rimanere nella propria indifferenza e vivere la vita con distacco inumano o accettare la propria condizione assurda? In prigione per aver ucciso un arabo sulla Spiaggia che frequentava assieme alla sua fidanzata Marie, Meursault ha finalmente l'occasione per riflettere sulla condizione tragica della vita. Deluso dal discorso fattogli dal cappellano del carcere, accetta finalmente la propria condizione e si apre alla "tendre indifférence du monde".
L'étranger d'Albert Camus: la recherche du bonheur dans "la tendre indifférence du monde"
RUSSO, LORENZO
2023/2024
Abstract
Questa tesi di laurea propone un'interpretazione del primo romanzo scritto da Albert Camus, "l'étranger" a partire dalla prima formulazione cosciente del soggetto del romanzo all'interno dei Carnets dell'autore. La ricerca della felicità da parte di Albert Camus cominciò negli écrits de Jeunesse, da lì in poi questo percorso si fece sempre più tormentato, a causa della tubercolosi che colpì Camus nel 1930, tuttavia questo evento tragico non smorzò affatto lo sforzo dello scrittore algerino volto a trovare la felicità. Meursault, protagonista del romanzo è un uomo indifferente e apatico il quale si trova ad affrontare un pauroso dilemma: rimanere nella propria indifferenza e vivere la vita con distacco inumano o accettare la propria condizione assurda? In prigione per aver ucciso un arabo sulla Spiaggia che frequentava assieme alla sua fidanzata Marie, Meursault ha finalmente l'occasione per riflettere sulla condizione tragica della vita. Deluso dal discorso fattogli dal cappellano del carcere, accetta finalmente la propria condizione e si apre alla "tendre indifférence du monde".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RUSSO LORENZO tesi Ri-corretta 14-9-2024 avec la bibliographie corrigée en PDF.pdf
non disponibili
Dimensione
803.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3936