In recent years, Portugal has witnessed an exponential rise in populist and neo-nationalist discourses, particularly among certain segments of a highly diverse and multicultural population, characterised by histories, people and communities from numerous regions of the world. Among other social actors, the far-right Chega party, founded in 2019, continues to be particularly relevant, constantly shaping and giving legitimacy to xenophobic and racist narratives. In this complex and articulated landscape, it is crucial to observe the period of Salazarism in order to understand its narratives and rhetorical constructions of alterisation processes for the separation of an 'Us' and a 'Them'. In addition, it is interesting to note what the legacies and lessons of the Carnation Revolution of 1974 are and how they are being defined today, as well as which elements have been manipulated and consequently emptied of meaning, allowing problematic social polarisations to emerge. In this sense, a back door to understanding and deconstructing binary and simplified representations of the social actors involved is certainly a close and participatory observation of local realities, characterised by the presence of people with migratory and diverse backgrounds, who promote youth activism in the name of Abril, democracy, anti-fascism and human rights.
Nel corso degli ultimi anni il Portogallo ha assistito a un aumento esponenziale di discorsi populisti e neonazionalisti i quali hanno fatto particolarmente breccia tra alcune fasce di una popolazione profondamente variegata e multiculturale, caratterizzata da storie, persone e comunità provenienti da numerose regioni del globo. Tra gli altri attori sociali, particolarmente rilevante continua ad essere il partito di estrema destra Chega, il quale, fondato nel 2019, è costante nel dare forma e garantire legittimità a narrazioni xenofobe e razziste. In questo panorama complesso e articolato, è fondamentale osservare il periodo del salazarismo per comprenderne le narrazioni e le costruzioni retoriche di processi di alterizzazione per la separazione di un “noi” e un “loro”. Inoltre, è interessante notare quali sono e come si declinano oggi le eredità e gli insegnamenti della Rivoluzione dei Garofani del 1974 e quali sono invece gli elementi che hanno subito una manipolazione, rimanendo di conseguenza svuotati di significato e permettendo l’emergere di problematiche polarizzazioni sociali. In tal senso, una porta sul retro per la comprensione e per la decostruzione di rappresentazioni binarie e semplificate degli attori sociali coinvolti è sicuramente una osservazione vicina e partecipante di realtà locali, caratterizzate dalla presenza di persone con background migratori e differenziati, le quali promuovono l’attivismo giovanile in nome di Abril, della democrazia, dell’antifascismo e dei diritti umani.
«A memória é uma das maiores forças do povo». L’estrema destra portoghese nelle parole di persone migranti.
LANATÀ, CAROLA
2023/2024
Abstract
Nel corso degli ultimi anni il Portogallo ha assistito a un aumento esponenziale di discorsi populisti e neonazionalisti i quali hanno fatto particolarmente breccia tra alcune fasce di una popolazione profondamente variegata e multiculturale, caratterizzata da storie, persone e comunità provenienti da numerose regioni del globo. Tra gli altri attori sociali, particolarmente rilevante continua ad essere il partito di estrema destra Chega, il quale, fondato nel 2019, è costante nel dare forma e garantire legittimità a narrazioni xenofobe e razziste. In questo panorama complesso e articolato, è fondamentale osservare il periodo del salazarismo per comprenderne le narrazioni e le costruzioni retoriche di processi di alterizzazione per la separazione di un “noi” e un “loro”. Inoltre, è interessante notare quali sono e come si declinano oggi le eredità e gli insegnamenti della Rivoluzione dei Garofani del 1974 e quali sono invece gli elementi che hanno subito una manipolazione, rimanendo di conseguenza svuotati di significato e permettendo l’emergere di problematiche polarizzazioni sociali. In tal senso, una porta sul retro per la comprensione e per la decostruzione di rappresentazioni binarie e semplificate degli attori sociali coinvolti è sicuramente una osservazione vicina e partecipante di realtà locali, caratterizzate dalla presenza di persone con background migratori e differenziati, le quali promuovono l’attivismo giovanile in nome di Abril, della democrazia, dell’antifascismo e dei diritti umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi triennale ComInt Lanatà Carola.pdf
non disponibili
Descrizione: Una prospettiva a maglia larga sull'origine dell'estrema destra contemporanea portoghese nei suoi tratti storico-sociali e culturali e il vissuto che di essa ne hanno alcune persone immigrate in Portogallo e incontrate dall'autrice nel corso della ricerca
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3934