Questa tesi pone l'attenzione su di una metodologia ancora poco utilizzata nella scuola italiana, ovvero la Jigsaw Classroom. A causa di richieste sempre più complesse, gli insegnanti devono ricercare delle pratiche educative che sappiano includere tutti gli alunni, ma allo stesso tempo risaltandone e valorizzandone le loro potenzialità. La didattica cooperativa può costituire una risposta a queste nuove esigenze del panorama educativo, poiché garantiscono un miglioramento non solo delle prestazioni scolastiche e dell'apprendimento, ma anche della dimensione sociale. Partendo dalle teorie pedagogiche di alcuni autori, si ripercorrerà la nascita e lo sviluppo di questa metodologia didattica, fino a giungere al piano della ricerca condotta in una scuola primaria. Riportando i risultati di quest'ultima si cercherà di comprendere le motivazioni che stanno alla base dell'efficacia della Jigsaw Classroom, ma anche di analizzare tutte quelle dimensioni che la costituiscono.
Il metodo Jigsaw: una sperimentazione nella scuola primaria
PASCHETTA, HELENI
2018/2019
Abstract
Questa tesi pone l'attenzione su di una metodologia ancora poco utilizzata nella scuola italiana, ovvero la Jigsaw Classroom. A causa di richieste sempre più complesse, gli insegnanti devono ricercare delle pratiche educative che sappiano includere tutti gli alunni, ma allo stesso tempo risaltandone e valorizzandone le loro potenzialità. La didattica cooperativa può costituire una risposta a queste nuove esigenze del panorama educativo, poiché garantiscono un miglioramento non solo delle prestazioni scolastiche e dell'apprendimento, ma anche della dimensione sociale. Partendo dalle teorie pedagogiche di alcuni autori, si ripercorrerà la nascita e lo sviluppo di questa metodologia didattica, fino a giungere al piano della ricerca condotta in una scuola primaria. Riportando i risultati di quest'ultima si cercherà di comprendere le motivazioni che stanno alla base dell'efficacia della Jigsaw Classroom, ma anche di analizzare tutte quelle dimensioni che la costituiscono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787400_tesipaschettaheleni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39304