In a society characterized by intense migratory flows, the bilingualism of second-generation immigrants offers a significant insight into the interactions between languages, cultures, and identities. This study focuses on the expression of motion events in Italian by Chinese speakers, investigating the differences between Chinese, a “satellite-framed” language, and Italian, a “verb-framed” language. The goal is to analyze how interference from L1 influences the acquisition of L2, and how bilinguals adapt to these differences. Through the analysis of texts by Italian, Chinese, and Italian-Chinese native speakers, the study aims to understand the dynamics of linguistic interference and reflect on the cognitive and cultural impact of bilingualism.

In una società caratterizzata da intensi flussi migratori, il bilinguismo delle seconde generazioni di immigrati offre uno spaccato significativo delle interazioni tra lingue, culture e identità. Questo studio si concentra sull’espressione degli eventi di moto in italiano da parte di soggetti cinesi, indagando le differenze tra il cinese, una lingua “satellite-framed”, e l’italiano, “verb-framed”. L’obiettivo è analizzare come interferenze dalla L1 influenzino l’acquisizione della L2, e in che modo i bilingui si adattino a queste differenze. Attraverso l’analisi di testi di madrelingua italiani, cinesi e italo-cinesi, lo studio mira a comprendere le dinamiche dell’interferenza linguistica e a riflettere sull’impatto cognitivo e culturale del bilinguismo.

L'italiano L2 scritto di giovani cinesi. Il caso degli eventi di moto nella narrazione.

SIMEONE, SARA
2023/2024

Abstract

In una società caratterizzata da intensi flussi migratori, il bilinguismo delle seconde generazioni di immigrati offre uno spaccato significativo delle interazioni tra lingue, culture e identità. Questo studio si concentra sull’espressione degli eventi di moto in italiano da parte di soggetti cinesi, indagando le differenze tra il cinese, una lingua “satellite-framed”, e l’italiano, “verb-framed”. L’obiettivo è analizzare come interferenze dalla L1 influenzino l’acquisizione della L2, e in che modo i bilingui si adattino a queste differenze. Attraverso l’analisi di testi di madrelingua italiani, cinesi e italo-cinesi, lo studio mira a comprendere le dinamiche dell’interferenza linguistica e a riflettere sull’impatto cognitivo e culturale del bilinguismo.
L2 Italian written by young Chinese. Motion events in narration.
In a society characterized by intense migratory flows, the bilingualism of second-generation immigrants offers a significant insight into the interactions between languages, cultures, and identities. This study focuses on the expression of motion events in Italian by Chinese speakers, investigating the differences between Chinese, a “satellite-framed” language, and Italian, a “verb-framed” language. The goal is to analyze how interference from L1 influences the acquisition of L2, and how bilinguals adapt to these differences. Through the analysis of texts by Italian, Chinese, and Italian-Chinese native speakers, the study aims to understand the dynamics of linguistic interference and reflect on the cognitive and cultural impact of bilingualism.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Sara Simeone 920542.pdf

non disponibili

Dimensione 328.9 kB
Formato Adobe PDF
328.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3926