All'interno della riflessione pedagogica, la personalizzazione può essere individuata come una tendenza educativa che si pone in un'ottica innovativa rispetto al modello di scuola tradizionale, rilanciando il principio pedagogico della centralità dello studente che apprende. Tra le strategie didattiche attuabili nel contesto classe si può realizzare la differenziazione per gruppi di livello, mediante una diversificazione delle proposte didattiche, dei materiali e dei supporti all'apprendimento, secondo gli interessi, i bisogni e le attitudini degli studenti. La mia ipotesi è che la differenziazione per gruppi di livello incrementi la motivazione all'apprendere degli studenti. Ho cercato di dimostrare la mia ipotesi tramite uno studio della letteratura internazionale e un approfondimento del caso olandese, mediante un'analisi dei documenti di politica scolastica e delle informazioni raccolte in seguito alla mia esperienza in una scuola primaria dell'Aia. Grazie a questa breve ricerca è stato effettivamente possibile dimostrare come il contesto olandese sia favorevole alla creazione di sfide motivanti per gli allievi. I miei risultati parziali sono stati integrati dagli esiti di ricerche internazionali che confermano come la posizione di eccellenza olandese nel panorama educativo sia legata ad un sistema selettivo e differenziato che, per favorire l'insegnamento efficace, predispone sfide motivanti e adeguate alle esigenze degli studenti.

Gruppi di Livello: Strategia di Personalizzazione in una Scuola Primaria Olandese

TERRENO, CLARA
2016/2017

Abstract

All'interno della riflessione pedagogica, la personalizzazione può essere individuata come una tendenza educativa che si pone in un'ottica innovativa rispetto al modello di scuola tradizionale, rilanciando il principio pedagogico della centralità dello studente che apprende. Tra le strategie didattiche attuabili nel contesto classe si può realizzare la differenziazione per gruppi di livello, mediante una diversificazione delle proposte didattiche, dei materiali e dei supporti all'apprendimento, secondo gli interessi, i bisogni e le attitudini degli studenti. La mia ipotesi è che la differenziazione per gruppi di livello incrementi la motivazione all'apprendere degli studenti. Ho cercato di dimostrare la mia ipotesi tramite uno studio della letteratura internazionale e un approfondimento del caso olandese, mediante un'analisi dei documenti di politica scolastica e delle informazioni raccolte in seguito alla mia esperienza in una scuola primaria dell'Aia. Grazie a questa breve ricerca è stato effettivamente possibile dimostrare come il contesto olandese sia favorevole alla creazione di sfide motivanti per gli allievi. I miei risultati parziali sono stati integrati dagli esiti di ricerche internazionali che confermano come la posizione di eccellenza olandese nel panorama educativo sia legata ad un sistema selettivo e differenziato che, per favorire l'insegnamento efficace, predispone sfide motivanti e adeguate alle esigenze degli studenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774497_abilitygrouping.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39257