The project to which my degree thesis was inspired was the creation of a didactic path for nine years old children about the water cycle and state passages of the water. The project started with the construction of a personal biosphere, in which the growth of seeds allowed the pupil to observe all processes involved, from the transpiration of plants to the condensation of water. The observation of these phenomena, continuous classroom experiments and the consolidation of theoretical concepts through innovative teaching techniques, have been the basis of the project, demonstrating that the teaching of the sciences may and must begin already in the early stages, so that the sciences can stripe away from that exclusive theoretical character with which they have been accompanied so far, and that has caused a distortion on the perception of these subjects, become privilege of few intellectuals. The use of innovative strategies has made possible to obtain excellent results, confirming the basic idea: the importance of practical strategies for a functional teaching of the sciences. These results have been analyzed in detail in the section of statistical analysis of results, where it is possible to see the success of the project. In the first part of my thesis I deal with the teaching of the sciences through a more theoretical point of view: initially I try to rebuild the legislative history of the school, from the Forties to today, emphasizing how science didactic has changed over the years. In the second part, however, the currents of thought of the main pedagogues of the Twentieth century are analyzed, underlining their approach to the sciences and trying to understand how their thinking has influenced the teaching of today's discipline. A third part, however, is devoted to science teaching today. Through an analysis of OECD-PISA data, which demonstrates how sciences are now experiencing a decline, the causes and consequences of this decay are explored and possible solutions are attempted. All the main science teaching techniques are then analyzed, highlighting strengths and weaknesses. In this section, the techniques used in the implemented project are also explored, analyzing the winning techniques and trying out possible solutions where they have been unworkable.
Il progetto a cui la mia tesi di Laurea si è ispirata, è stata la creazione di un percorso didattico per una classe terza primaria nell'ambito del ciclo dell'acqua e dei passaggi di stato. Il progetto si è aperto con la costruzione di una biosfera personale, dove la crescita di piccoli semi ha permesso all'alunno di osservare tutti i processi implicati, dalla respirazione e traspirazione delle piante, fino alla condensazione dell'acqua e la sua ricaduta, generando così un ciclo perpetuo. L'osservazione di questi fenomeni, i continui esperimenti in classe e il consolidamento dei concetti teorici attraverso tecniche didattiche innovative, sono state la base del progetto, a dimostrazione del fatto che l'insegnamento delle Scienze può, e deve, iniziare già nei primi cicli d'istruzione, di modo che le Scienze si possano spogliare di quell' esclusivo carattere teorico con cui finora sono state accompagnate, e che ha provocato una distorsione sulla percezione di queste materie, considerate privilegio di pochi intelletuali. L'uso di una didattica innovativa ha permesso di ottenere ottimi risultati, confermando l'idea progettuale di base, ovvero l'importanza di strategie pratiche per un funzionale insegnamento delle Scienze. Questi risultati sono stati dettagliatamente analizzati nella sezione dedicata all'analisi statistica dei risultati, dove è dunque possibile constatare il successo del progetto. Nella prima parte della mia tesi affronto la didattica delle Scienze attraverso un'ottica più teorica: inizialmente cerco di ricostruire la storia legislativa della scuola dagli anni Quaranta ad oggi, ponendo l'accento di come la didattica delle Scienze sia mutata negli anni. In una seconda parte invece vengono analizzate le correnti di pensiero dei principali pedagogisti del Novecento, sottolinenando il loro approccio alle Scienze e cercando di capire quanto il loro pensiero abbia influenzato l'insegnamento della disciplina di oggi. Una terza parte invece è dedicata alla didattica delle Scienze oggi. Attraverso un'analisi dei dati OECD-PISA, che dimostra come le Scienze oggi stiano vivendo un declino, vengono sviscerate le cause e le conseguenze di questo decadimento e vengono tentate delle possibili soluzioni. Sono poi analizzate tutte le principali tecniche d'insegnamento delle Scienze, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza. In questa sezione, inoltre, vengono anche sviscerate le tecniche utilizzate nel progetto attuato, analizzando le tecniche vincenti e tentando possibili soluzioni dove esse sono risultate poco funzionali.
DAL CICLO DELL'ACQUA ALLA BIOSFERA. UN PROGETTO DIDATTICO PER LA SCUOLA PRIMARIA
MORESCO, VIRGINIA
2015/2016
Abstract
Il progetto a cui la mia tesi di Laurea si è ispirata, è stata la creazione di un percorso didattico per una classe terza primaria nell'ambito del ciclo dell'acqua e dei passaggi di stato. Il progetto si è aperto con la costruzione di una biosfera personale, dove la crescita di piccoli semi ha permesso all'alunno di osservare tutti i processi implicati, dalla respirazione e traspirazione delle piante, fino alla condensazione dell'acqua e la sua ricaduta, generando così un ciclo perpetuo. L'osservazione di questi fenomeni, i continui esperimenti in classe e il consolidamento dei concetti teorici attraverso tecniche didattiche innovative, sono state la base del progetto, a dimostrazione del fatto che l'insegnamento delle Scienze può, e deve, iniziare già nei primi cicli d'istruzione, di modo che le Scienze si possano spogliare di quell' esclusivo carattere teorico con cui finora sono state accompagnate, e che ha provocato una distorsione sulla percezione di queste materie, considerate privilegio di pochi intelletuali. L'uso di una didattica innovativa ha permesso di ottenere ottimi risultati, confermando l'idea progettuale di base, ovvero l'importanza di strategie pratiche per un funzionale insegnamento delle Scienze. Questi risultati sono stati dettagliatamente analizzati nella sezione dedicata all'analisi statistica dei risultati, dove è dunque possibile constatare il successo del progetto. Nella prima parte della mia tesi affronto la didattica delle Scienze attraverso un'ottica più teorica: inizialmente cerco di ricostruire la storia legislativa della scuola dagli anni Quaranta ad oggi, ponendo l'accento di come la didattica delle Scienze sia mutata negli anni. In una seconda parte invece vengono analizzate le correnti di pensiero dei principali pedagogisti del Novecento, sottolinenando il loro approccio alle Scienze e cercando di capire quanto il loro pensiero abbia influenzato l'insegnamento della disciplina di oggi. Una terza parte invece è dedicata alla didattica delle Scienze oggi. Attraverso un'analisi dei dati OECD-PISA, che dimostra come le Scienze oggi stiano vivendo un declino, vengono sviscerate le cause e le conseguenze di questo decadimento e vengono tentate delle possibili soluzioni. Sono poi analizzate tutte le principali tecniche d'insegnamento delle Scienze, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza. In questa sezione, inoltre, vengono anche sviscerate le tecniche utilizzate nel progetto attuato, analizzando le tecniche vincenti e tentando possibili soluzioni dove esse sono risultate poco funzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761555_tesimorescovirginia761555.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
28.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39250