This dissertation aims to study and analyze the cognitive, emotional and social mechanisms that are activated when faced with the phenomenon of bullying. Nowadays, this phenomenon has spread on a large scale and to new frontiers favoring, for example, the emergence of cyber bullying and other increasingly complex forms of aggression. When we talk about bullying we refer to prevaricatory behaviors, enacted by an individual or a group, in order to humiliate and hurt the victim who very often is unable to defend himself. These attitudes are characterized by intentionality and an asymmetrical relationship between the bully and the victim. The phenomenon of bullying manifests itself through forms of marginalization within school settings, common places and through social media. After making a description of this phenomenon and its consequences on victims, the way this phenomenon is perceived by the protagonists is analyzed. In addition, the role that social values and norms play for boys is analyzed, studying, as well, the concept of moral disengagement that drives antisocial and prosocial behavior. A systematic review of the literature is, in addition, carried out and some of the research carried out with respect to bullying in Italy is analyzed, highlighting the main tools and strategies useful in countering the phenomenon of bullying. The work concluded with the administration of validated instruments in order to explore the relational modalities enacted by the child with the teacher and his peers, in order to study personal representations and verify the way in which subjects perceive the phenomenon of exclusion.

Questa tesi di laurea si propone di studiare ed analizzare i meccanismi cognitivi, emozionali e sociali che si attivano di fronte al fenomeno del bullismo. Al giorno d’oggi tale fenomeno si è diffuso in larga scala e verso nuove frontiere favorendo, per esempio, la nascita del cyber bullismo e altre forme di aggressione sempre più complesse. Quando parliamo di bullismo facciamo riferimento a comportamenti prevaricatori, messi in atto da un singolo o da un gruppo, al fine di umiliare e ferire la vittima che molto spesso non riesce a difendersi. Questi atteggiamenti sono caratterizzati dall’intenzionalità e da una relazione asimmetrica tra il bullo e la vittima. Il fenomeno del bullismo si manifesta tramite forme di marginalizzazione all’interno di contesti scolastici, luoghi comuni e tramite i social. Dopo aver effettuato una descrizione di tale fenomeno e delle conseguenze che quest’ultimo ha sulle vittime, viene analizzato il modo in cui tale fenomeno viene percepito dai protagonisti. Inoltre, viene analizzato il ruolo che i valori e le norme sociali hanno per i ragazzi, studiando, altresì, il concetto di disimpegno morale che guida i comportamenti antisociali e prosociali. Viene, inoltre, effettuata una revisione sistematica della letteratura e vengono analizzate alcune ricerche effettuate nei confronti del bullismo in Italia, sottolineando i principali strumenti e strategie utili per contrastare il fenomeno del bullismo. Il lavoro si è concluso con la somministrazione di strumenti validati al fine di esplorare le modalità relazionali messe in atto dal bambino con l’insegnante e i suoi compagni, allo scopo di studiare le rappresentazioni personali e verificare il modo in cui i soggetti percepiscono il fenomeno di esclusione.

Interazione tra pari e marginalizzazione: un ricerca empirica sul bullismo nel contesto della scuola primaria

COMINO, ARIANNA
2021/2022

Abstract

Questa tesi di laurea si propone di studiare ed analizzare i meccanismi cognitivi, emozionali e sociali che si attivano di fronte al fenomeno del bullismo. Al giorno d’oggi tale fenomeno si è diffuso in larga scala e verso nuove frontiere favorendo, per esempio, la nascita del cyber bullismo e altre forme di aggressione sempre più complesse. Quando parliamo di bullismo facciamo riferimento a comportamenti prevaricatori, messi in atto da un singolo o da un gruppo, al fine di umiliare e ferire la vittima che molto spesso non riesce a difendersi. Questi atteggiamenti sono caratterizzati dall’intenzionalità e da una relazione asimmetrica tra il bullo e la vittima. Il fenomeno del bullismo si manifesta tramite forme di marginalizzazione all’interno di contesti scolastici, luoghi comuni e tramite i social. Dopo aver effettuato una descrizione di tale fenomeno e delle conseguenze che quest’ultimo ha sulle vittime, viene analizzato il modo in cui tale fenomeno viene percepito dai protagonisti. Inoltre, viene analizzato il ruolo che i valori e le norme sociali hanno per i ragazzi, studiando, altresì, il concetto di disimpegno morale che guida i comportamenti antisociali e prosociali. Viene, inoltre, effettuata una revisione sistematica della letteratura e vengono analizzate alcune ricerche effettuate nei confronti del bullismo in Italia, sottolineando i principali strumenti e strategie utili per contrastare il fenomeno del bullismo. Il lavoro si è concluso con la somministrazione di strumenti validati al fine di esplorare le modalità relazionali messe in atto dal bambino con l’insegnante e i suoi compagni, allo scopo di studiare le rappresentazioni personali e verificare il modo in cui i soggetti percepiscono il fenomeno di esclusione.
ITA
This dissertation aims to study and analyze the cognitive, emotional and social mechanisms that are activated when faced with the phenomenon of bullying. Nowadays, this phenomenon has spread on a large scale and to new frontiers favoring, for example, the emergence of cyber bullying and other increasingly complex forms of aggression. When we talk about bullying we refer to prevaricatory behaviors, enacted by an individual or a group, in order to humiliate and hurt the victim who very often is unable to defend himself. These attitudes are characterized by intentionality and an asymmetrical relationship between the bully and the victim. The phenomenon of bullying manifests itself through forms of marginalization within school settings, common places and through social media. After making a description of this phenomenon and its consequences on victims, the way this phenomenon is perceived by the protagonists is analyzed. In addition, the role that social values and norms play for boys is analyzed, studying, as well, the concept of moral disengagement that drives antisocial and prosocial behavior. A systematic review of the literature is, in addition, carried out and some of the research carried out with respect to bullying in Italy is analyzed, highlighting the main tools and strategies useful in countering the phenomenon of bullying. The work concluded with the administration of validated instruments in order to explore the relational modalities enacted by the child with the teacher and his peers, in order to study personal representations and verify the way in which subjects perceive the phenomenon of exclusion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869219_tesicominoarianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39221