Since kindergarten, the study of geometry is usually approached from plane figures, without considering that this type of shape requires a greater capacity of abstraction than three-dimensional figures. Since the learning of geometry originates from the child’s spatial experience, it is more intuitive to approach the subject through the analysis of solid figures, which constitute the reality in which the experience takes place. According to these considerations and considering the didactic value of the mathematics laboratory and the use of tools in the reorganization of cognitive structures, this thesis aims to investigate the influence of Zometools on teaching and learning processes in the first approach to three-dimensional geometry. It is a tool with great potential in teaching of mathematics, which is composed by a set of plastic balls and struts which can be connected to form different geometric figures in two and three dimensions. The teachig activityhas been realized in two fourth grade classes of a primary school near Cuneo and was structured around the concept of “didactic cycle”. It provides a first approach to three-dimensional figures alternating moments of individual work with moments of work in small groups and collective discussion, in order to promote the active construction of knowledge. The results demonstrate the effectiveness of the use of Zometool in a context of mathematics laboratory as a support for an active formulation of definitions in the mathematical domain and an early capacity for abstraction.
Nella prassi didattica si è soliti affrontare sin dalla scuola dell’infanzia lo studio della geometria a partire dal piano, senza considerare che le figure bidimensionali richiedono allo studente una maggiore capacità di astrazione rispetto alle figure tridimensionali. Siccome l’apprendimento della geometria ha origine dall’esperienza spaziale quotidiana del bambino, risulta infatti più intuitivo approcciarsi alla disciplina attraverso le figure solide, che costituiscono la realtà in cui ha luogo l’esperienza. Coniugando tali considerazioni con la valenza didattica del laboratorio di matematica e dell’utilizzo di artefatti nella riorganizzazione delle strutture cognitive, la presente tesi di laurea intende indagare l’influenza dell’utilizzo degli Zometool sui processi di insegnamento e apprendimento in un primo approccio alla geometria solida. Si tratta di uno strumento con grande potenziale nella didattica della matematica, costituito da un set di sfere e montanti in plastica che possono essere uniti per formare diverse figure geometriche bi e tridimensionali. Il percorso didattico, realizzato in due classi IV di una scuola primaria in provincia di Cuneo, si sviluppa intorno al concetto di “ciclo didattico” e prevede un primo approccio alle figure tridimensionali alternando momenti di lavoro individuale a momenti di lavoro in piccoli gruppi e di discussione collettiva al fine di promuovere la costruzione attiva delle conoscenze. I risultati dimostrano l’efficacia dell’utilizzo degli Zometool in un contesto laboratoriale come supporto alla formulazione attiva delle definizioni in ambito matematico e ad una prima capacità di astrazione.
Costruire con gli Zometool: un percorso didattico alla scoperta della geometria solida nella scuola primaria
RIOLFO, SONIA
2021/2022
Abstract
Nella prassi didattica si è soliti affrontare sin dalla scuola dell’infanzia lo studio della geometria a partire dal piano, senza considerare che le figure bidimensionali richiedono allo studente una maggiore capacità di astrazione rispetto alle figure tridimensionali. Siccome l’apprendimento della geometria ha origine dall’esperienza spaziale quotidiana del bambino, risulta infatti più intuitivo approcciarsi alla disciplina attraverso le figure solide, che costituiscono la realtà in cui ha luogo l’esperienza. Coniugando tali considerazioni con la valenza didattica del laboratorio di matematica e dell’utilizzo di artefatti nella riorganizzazione delle strutture cognitive, la presente tesi di laurea intende indagare l’influenza dell’utilizzo degli Zometool sui processi di insegnamento e apprendimento in un primo approccio alla geometria solida. Si tratta di uno strumento con grande potenziale nella didattica della matematica, costituito da un set di sfere e montanti in plastica che possono essere uniti per formare diverse figure geometriche bi e tridimensionali. Il percorso didattico, realizzato in due classi IV di una scuola primaria in provincia di Cuneo, si sviluppa intorno al concetto di “ciclo didattico” e prevede un primo approccio alle figure tridimensionali alternando momenti di lavoro individuale a momenti di lavoro in piccoli gruppi e di discussione collettiva al fine di promuovere la costruzione attiva delle conoscenze. I risultati dimostrano l’efficacia dell’utilizzo degli Zometool in un contesto laboratoriale come supporto alla formulazione attiva delle definizioni in ambito matematico e ad una prima capacità di astrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873543_riolfosonia873543.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39217