The Individualized Education Plan is the document prepared for the pupils with disabilities in which the goals and strategies implemented to achieve them are described, in order to guarantee the right to education enshrined in Italian law (Law 104/1992). The Italian legislation clearly emphasizes the absence of a separate curriculum for pupils with disabilities, bringing to the fore the presence of a school curriculum applicable to all, with particular reference to the IEP as the point of contact between the curriculum for all and the needs of pupils with disabilities. Thus, the IEP is an indispensable tool within the school context as it allows for the structuring of an educational intervention for the student with disabilities based on his or her functioning, but it presents problems and dilemmas. Within the Thesis project there are two sections, one theoretical and one empirical. The first section delved into the IEP and the normative path toward inclusion, analyzing both the national and international context. This section analyzed problems and dilemmas related to IEP and inclusion, with the aim of investigating whether these dilemmatic aspects are still relevant in schools or can be refuted. The empirical section, on the other hand, consists of research conducted by four female thesis students from the University of Turin, in collaboration with the Competence Center for School Inclusion of the Free University of Bolzano. The research conducted investigated how the IEP is developed and implemented in elementary school and how it can act as a point of contact between classroom planning and the specific needs of children with disabilities. To answer the research questions, a multiple case study was conducted involving six elementary school classes belonging to the Piedmont region. Specifically, for each of the six classes that voluntarily joined the research, a curricular teacher, a support teacher, and a parent of pupils with disabilities were interviewed. Data were collected through the administration of semistructured interviews with the individuals indicated above + Document Analysis of IEPs. The responses provided were analyzed through Qualitative Content Analysis. This Thesis reports the results obtained from interviews with six curricular teachers. To study the data achieved as a result of the interviews with support teachers, parents and the triangulation of the same, refer to the Theses of students Arcella Jessica, Busin Simona, Chiesa Giulia.

Il Piano Educativo Individualizzato è il documento predisposto per l’alunno/a con disabilità in cui vengono descritti i traguardi e le strategie messe in atto per raggiungerli, al fine di garantire il diritto all’istruzione sancito dalla legge italiana (Legge 104/1992). La normativa italiana sottolinea con chiarezza l’assenza di un curricolo separato per alunni e alunne con disabilità, portando in risalto la presenza di un curricolo scolastico applicabile a tutti, con particolare riferimento al PEI come punto di contatto tra il curricolo di tutti e le esigenze degli alunni e delle alunne con disabilità. Il PEI è quindi uno strumento indispensabile all’interno del contesto scolastico in quanto permette di strutturare un intervento didattico per lo studente con disabilità sulla base del proprio funzionamento, ma presenta problemi e dilemmi. All’interno del progetto di Tesi vi sono due sezioni, una teoria e una empirica. Nella prima sezione si è approfondito il PEI e il percorso normativo verso l’inclusione, analizzando sia il contesto nazionale che internazionale. In questa sezione sono stati analizzati problemi e dilemmi relativi al PEI e all’inclusione, con il fine di indagare se tali aspetti dilemmatici sono ancora attuali nella scuola o se possono essere confutati. La sezione empirica, invece, consiste in una ricerca condotta da quattro tesiste dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano. La ricerca svolta ha indagato il modo in cui viene elaborato e implementato il PEI nella scuola primaria e come questo può agire da punto di contatto fra la progettazione di classe e i bisogni specifici di bambini e bambine con disabilità. Per rispondere alle domande di ricerca si è svolto uno studio di caso multiplo che ha coinvolto sei classi di scuola primaria appartenenti al territorio piemontese. In particolare, per ciascuna delle sei classi che hanno aderito volontariamente alla ricerca, sono stati intervistati un insegnante curricolare, un insegnante di sostegno e un genitore di alunno/a con disabilità. La raccolta dei dati è avvenuta tramite la somministrazione di interviste semistrutturate ai soggetti indicati in precedenza. + Document Analysis dei PEI. Le risposte fornite sono state analizzate attraverso la Qualitative Content Analysis. Questa Tesi riporta i risultati ottenuti dalle interviste a sei insegnanti curricolari. Per studiare i dati conseguiti in seguito alle interviste a insegnanti di sostegno, ai genitori e alla triangolazione degli stessi, fare riferimento alle Tesi delle studentesse Arcella Jessica, Busin Simona, Chiesa Giulia.

ll PEI come cerniera tra la progettazione individualizzata e quella di classe. Uno studio di caso multiplo.

GHIONE, FEDERICA
2021/2022

Abstract

Il Piano Educativo Individualizzato è il documento predisposto per l’alunno/a con disabilità in cui vengono descritti i traguardi e le strategie messe in atto per raggiungerli, al fine di garantire il diritto all’istruzione sancito dalla legge italiana (Legge 104/1992). La normativa italiana sottolinea con chiarezza l’assenza di un curricolo separato per alunni e alunne con disabilità, portando in risalto la presenza di un curricolo scolastico applicabile a tutti, con particolare riferimento al PEI come punto di contatto tra il curricolo di tutti e le esigenze degli alunni e delle alunne con disabilità. Il PEI è quindi uno strumento indispensabile all’interno del contesto scolastico in quanto permette di strutturare un intervento didattico per lo studente con disabilità sulla base del proprio funzionamento, ma presenta problemi e dilemmi. All’interno del progetto di Tesi vi sono due sezioni, una teoria e una empirica. Nella prima sezione si è approfondito il PEI e il percorso normativo verso l’inclusione, analizzando sia il contesto nazionale che internazionale. In questa sezione sono stati analizzati problemi e dilemmi relativi al PEI e all’inclusione, con il fine di indagare se tali aspetti dilemmatici sono ancora attuali nella scuola o se possono essere confutati. La sezione empirica, invece, consiste in una ricerca condotta da quattro tesiste dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano. La ricerca svolta ha indagato il modo in cui viene elaborato e implementato il PEI nella scuola primaria e come questo può agire da punto di contatto fra la progettazione di classe e i bisogni specifici di bambini e bambine con disabilità. Per rispondere alle domande di ricerca si è svolto uno studio di caso multiplo che ha coinvolto sei classi di scuola primaria appartenenti al territorio piemontese. In particolare, per ciascuna delle sei classi che hanno aderito volontariamente alla ricerca, sono stati intervistati un insegnante curricolare, un insegnante di sostegno e un genitore di alunno/a con disabilità. La raccolta dei dati è avvenuta tramite la somministrazione di interviste semistrutturate ai soggetti indicati in precedenza. + Document Analysis dei PEI. Le risposte fornite sono state analizzate attraverso la Qualitative Content Analysis. Questa Tesi riporta i risultati ottenuti dalle interviste a sei insegnanti curricolari. Per studiare i dati conseguiti in seguito alle interviste a insegnanti di sostegno, ai genitori e alla triangolazione degli stessi, fare riferimento alle Tesi delle studentesse Arcella Jessica, Busin Simona, Chiesa Giulia.
ITA
The Individualized Education Plan is the document prepared for the pupils with disabilities in which the goals and strategies implemented to achieve them are described, in order to guarantee the right to education enshrined in Italian law (Law 104/1992). The Italian legislation clearly emphasizes the absence of a separate curriculum for pupils with disabilities, bringing to the fore the presence of a school curriculum applicable to all, with particular reference to the IEP as the point of contact between the curriculum for all and the needs of pupils with disabilities. Thus, the IEP is an indispensable tool within the school context as it allows for the structuring of an educational intervention for the student with disabilities based on his or her functioning, but it presents problems and dilemmas. Within the Thesis project there are two sections, one theoretical and one empirical. The first section delved into the IEP and the normative path toward inclusion, analyzing both the national and international context. This section analyzed problems and dilemmas related to IEP and inclusion, with the aim of investigating whether these dilemmatic aspects are still relevant in schools or can be refuted. The empirical section, on the other hand, consists of research conducted by four female thesis students from the University of Turin, in collaboration with the Competence Center for School Inclusion of the Free University of Bolzano. The research conducted investigated how the IEP is developed and implemented in elementary school and how it can act as a point of contact between classroom planning and the specific needs of children with disabilities. To answer the research questions, a multiple case study was conducted involving six elementary school classes belonging to the Piedmont region. Specifically, for each of the six classes that voluntarily joined the research, a curricular teacher, a support teacher, and a parent of pupils with disabilities were interviewed. Data were collected through the administration of semistructured interviews with the individuals indicated above + Document Analysis of IEPs. The responses provided were analyzed through Qualitative Content Analysis. This Thesis reports the results obtained from interviews with six curricular teachers. To study the data achieved as a result of the interviews with support teachers, parents and the triangulation of the same, refer to the Theses of students Arcella Jessica, Busin Simona, Chiesa Giulia.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869230_ghionefederica869230.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39212