This dissertation is aimed to analyse the CLIL method providing practical advice to apply in primary school’s education. The analysis focuses on the study of foreign languages studied initially through their history, through their rules and then on more scientific aspects regarding learning methods for a foreign language in the child in their educational development throughout the first educational cycle. The dissertation then focuses on CLIL method’s characteristics and how this approach can be used in the educational process in primary school, underling possible practical suggestions in the classes. The work concludes presenting the educational plans from year 1 and year 4 to then compare how these evolved, their challenges, their strengths and the results gathered from pupils of different ages.

Il seguente elaborato si prefissa lo scopo di analizzare la metodologia CLIL tracciandone consigli pratici da applicare in un percorso scolastico nella scuola Primaria. L’analisi si concentra su uno studio della lingua straniera affrontata inizialmente in ambito storico, proseguendo attraverso quello normativo, per giungere ad un aspetto maggiormente scientifico dedicato alle modalità di apprendimento della LS nel bambino durante il suo excursus scolastico nel primo ciclo d’istruzione. La tesi si è successivamente incentrata sulle caratteristiche proprie della metodologia CLIL e di come tale approccio sia applicato all’interno del processo didattico nella scuola Primaria, sottolineando possibili spunti per l’attuazione pratica nelle classi. Il lavoro giunge a conclusione presentando le progettazioni attuate all’interno di una classe prima Primaria e di una classe quarta Primaria per poi confrontarne sviluppi, criticità, punti di forza e risposte rilevate in alunni di età significativamente differenti.

CLIL a misura di bambino. Un'esperienza interdisciplinare tra il paesaggio naturale e il colore

TORCHIO, MARTA MARIA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato si prefissa lo scopo di analizzare la metodologia CLIL tracciandone consigli pratici da applicare in un percorso scolastico nella scuola Primaria. L’analisi si concentra su uno studio della lingua straniera affrontata inizialmente in ambito storico, proseguendo attraverso quello normativo, per giungere ad un aspetto maggiormente scientifico dedicato alle modalità di apprendimento della LS nel bambino durante il suo excursus scolastico nel primo ciclo d’istruzione. La tesi si è successivamente incentrata sulle caratteristiche proprie della metodologia CLIL e di come tale approccio sia applicato all’interno del processo didattico nella scuola Primaria, sottolineando possibili spunti per l’attuazione pratica nelle classi. Il lavoro giunge a conclusione presentando le progettazioni attuate all’interno di una classe prima Primaria e di una classe quarta Primaria per poi confrontarne sviluppi, criticità, punti di forza e risposte rilevate in alunni di età significativamente differenti.
ITA
This dissertation is aimed to analyse the CLIL method providing practical advice to apply in primary school’s education. The analysis focuses on the study of foreign languages studied initially through their history, through their rules and then on more scientific aspects regarding learning methods for a foreign language in the child in their educational development throughout the first educational cycle. The dissertation then focuses on CLIL method’s characteristics and how this approach can be used in the educational process in primary school, underling possible practical suggestions in the classes. The work concludes presenting the educational plans from year 1 and year 4 to then compare how these evolved, their challenges, their strengths and the results gathered from pupils of different ages.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
298996_torchiomartamaria298996.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39203