Insegnare astronomia nella scuola Primaria rappresenta una grande sfida: è un argomento affascinante per i bambini, ma richiede capacità cognitive molto avanzate. È difficile riuscire a comprendere le enormi dimensioni di stelle e pianeti e le immense distanze tra di essi senza una loro visualizzazione concreta. Utilizzando la realtà virtuale, invece, gli studenti apprendono mediante l'esperienza diretta: possono viaggiare nel Sistema solare a bordo di una navicella spaziale e osservare con i propri occhi i corpi celesti, nelle loro dimensioni reali e alle vere distanze. L'obiettivo di questa ricerca è verificare le potenzialità della didattica immersiva nell'insegnamento dell'astronomia nella scuola Primaria; il campione analizzato comprende 77 alunni delle classi quinte, che hanno utilizzato Oculus Go per un'esperienza immersiva di esplorazione del Sistema solare. Gli studenti sono stati sottoposti ad un test iniziale per conoscere il loro livello di partenza, quindi hanno svolto l'attività in VR per poi ripetere il test, al fine di misurare il cambiamento e verificare l'efficacia dell'intervento didattico. Dal confronto tra i test è emerso un significativo miglioramento nelle competenze dei bambini, che dimostra l'efficacia della realtà virtuale come strumento didattico. L'esperienza diretta facilita la costruzione di rappresentazioni mentali dello spazio tridimensionale e l'interiorizzazione dei concetti più astratti e complessi, rendendo l'apprendimento profondo e duraturo.
Alla scoperta del Sistema solare con la realtà virtuale. Un'esperienza didattica nella Scuola Primaria.
TOFANI, FEDERICA
2018/2019
Abstract
Insegnare astronomia nella scuola Primaria rappresenta una grande sfida: è un argomento affascinante per i bambini, ma richiede capacità cognitive molto avanzate. È difficile riuscire a comprendere le enormi dimensioni di stelle e pianeti e le immense distanze tra di essi senza una loro visualizzazione concreta. Utilizzando la realtà virtuale, invece, gli studenti apprendono mediante l'esperienza diretta: possono viaggiare nel Sistema solare a bordo di una navicella spaziale e osservare con i propri occhi i corpi celesti, nelle loro dimensioni reali e alle vere distanze. L'obiettivo di questa ricerca è verificare le potenzialità della didattica immersiva nell'insegnamento dell'astronomia nella scuola Primaria; il campione analizzato comprende 77 alunni delle classi quinte, che hanno utilizzato Oculus Go per un'esperienza immersiva di esplorazione del Sistema solare. Gli studenti sono stati sottoposti ad un test iniziale per conoscere il loro livello di partenza, quindi hanno svolto l'attività in VR per poi ripetere il test, al fine di misurare il cambiamento e verificare l'efficacia dell'intervento didattico. Dal confronto tra i test è emerso un significativo miglioramento nelle competenze dei bambini, che dimostra l'efficacia della realtà virtuale come strumento didattico. L'esperienza diretta facilita la costruzione di rappresentazioni mentali dello spazio tridimensionale e l'interiorizzazione dei concetti più astratti e complessi, rendendo l'apprendimento profondo e duraturo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787622_tesitofani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
50.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39163